Il viaggiatore preparato sa che Berlino raccoglie alcuni tra i migliori esempi di alta ristorazione e lusso gourmet: sono ben 19 i locali stellati nel solo perimetro urbano, decine le pasticcerie blasonate, numerosi gli hotel cinque stelle esclusivi.
Luoghi che promettono esperienze davvero speciali, senza per forza trasformarsi in un guaio per il portafogli: a patto però di seguire i nostri consigli, che suggeriscono cosa provare entro i 25, 50 e 100 euro.
Dove Mangiare a Berlino: da 0 a 25 euro
A colazione o a metà pomeriggio, per entrare nello spirito berlinese bisogna imporsi il gusto dolce e amaro del cioccolato, nel tempio del "cibo degli dei", Rausch Schokoladenhaus - Café & Restaurant (due cioccolate con panna, 15 euro).

In alternativa, un’ampia scelta vi aspetta al sesto e settimo piano del KaDeWe, immenso grande magazzino del lusso inaugurato nel 1907. KaDeWe è il nome contratto con cui i berlinesi chiamano il Kaufhaus des Westens (grande magazzino dell’ovest).
Per l'aperitivo scegliete un piattino composto da 7 ostriche più tante salse abbinate (da 19 euro), o salmone selvaggio, pane di segale e burro salato con un bicchiere di Prosecco restando nel budget o superandolo di pochi euro se ordinate Champagne.
Berlino da 25 a 50 euro
Non poteva mancare neppure nella classifica dei 10 top restaurant del critico tedesco Heinz Horrmann, il locale di Tim Raue in Rudi-Dutschke Strasse 26, poco distante dallo storico Checkpoint Charlie. È lui che nel 2013 cucina per Barack Obama, Angela Merkel e i loro ospiti. Anche in quella occasione il menù prevedeva qualche tocco asiatico, la sua cifra stilistica. Dal menu di mezzogiorno suggeriamo il Dim Sum di pollo con spuma di topinambur, cuori di palma, crescione e tartufo nero, e il peking duck interpretation: piatti dall'equilibrio perfetto (3 portate, 48 euro).

Una sosta al due stelle Michelin Fischer Fritz, per sette anni consecutivi al ristorante dello chef Christian Lohse, vi permette uno sguardo allo sfarzoso The Regent Berlin, uno dei più esclusivi di tutta la città tra specchi dorati, legni intarsiati e lampadari di cristallo. Per provare un classico scegliete la trota in crosta di pane con un grande Riesling, assisterete anche a un perfetto servizio al gueridon (50 euro circa, solo la sera).
Berlino di lusso: da 50 a 100 euro
Anche il sogno di un piatto da Reinstoff si può realizzare, basta fare un po' di acrobazie con i conti. Una pausa questo bistellato la merita anche solo per la location, uno storico edificio industriale dal design essenziale, l'Edison Höfe a Mitte, dove le prime lampadine tedesche vennero prodotte. Il "ganz nah" è il menù vicinissimo e il "weiter draußen" significa più lontano.
Daniel Achilles trasforma anche le materie più umili in grandi piatti. La direttrice Sebine Demel sarà lieta di spiegarvi i piatti del menù completo di sei portate a 110 euro. Ricordate che è aperto solo la sera e merita comunque, anche se per stare nel budget dovrete restare a gola secca.

Da Hugos in Budapester Strasse si va per la cucina e per la vista mozzafiato sulla città. Entrate nella hall dell'hotel Enterprise Berlin, pigiate il bottone del 14esimo piano, salite e ordinate un paio di drink e qualche tapas, godendoti il panorama.
Se avete un budget più alto, ordiante il menù di 4 portate vegetariane a 85 euro, tra cui Roasted bell pepper (fagioli borlotti, cipolla, olio affumicato).
Per chi ama i piani alti c'è anche Facil in Potsdamer Strasse 3, al quinto piano del The Mandala Hotel, dove lo chef Michael Kempf conduce egregiamente la due stelle Michelin con piatti scoppiettanti e un pizzico di avanguardia ben temperata. Meritano anche solo le creazioni del Maître Pâtissier Thomas Yoshida, premiato nel 2016 dalla guida Gault&Millau. Il lunch menù, 16 euro per ogni portata, vi permette di gestire bene i budget. Non perdetevi però il dessert d'autore Sour cherry, pecan nut e praline a 25 euro.