Cambiamenti in cucina, chef che vanno e che vengono. Per fare chiarezza sulle nuove ubicazioni degli chef famosi e sui loro nuovi ristoranti qui a Fine Dining Lovers si è pensato ad un piccolo bollettino sulle novità nel mondo dell'alta cucina. Ecco gli ultimi movimenti dal giovane Danilo Di Vuolo alla chiacchieratissima venuta di Romito a Milano, che con molta probabilità "non s'ha da fare".
Danilo di Vuolo a La Caletta dell'Hotel Scrajo Terme & Spa
Lo chef l'anno scorso aveva concluso la sua avventura al Maxi ristorante dell'hotel Capo La Gala di Vico Equense; a fine maggio 2014 Danilo ha dichiarato sulla sua pagina Facebook che a inizio giugno avrebbe cominciato a dirigere la cucina de La Caletta ristorante dell'Hotel Scrajo Terme & Spa. Dal 2 giugno la sua cucina coloratissima è quindi protagonista di un altro grande ristorante campano fra Vico Equense e Castellammare di Stabia.Â
Â

Fabio Baldassarre: addio Milano
Prima l'addio all'Unico Milano (dove è arrivato Felice Lo Basso), poco dopo anche un arrivederci alla città di Milano, con la conclusione della sua avventura al Carlyle Brera Restaurant. Baldassarre torna a Roma e ad aspettarlo un altro progetto, quello del The Corner, bistrot che aprirà il 22 giugno e che in cucina vedrà la presenza fissa di Daniele Maragnani. In più dietro l'abbandono del Carlyle anche la nuova stagione dell'OpsoN di Taormina.
Â

Gaetano Costa al Ritz di Roma
Dopo un grande restyling il Grand Hotel Ritz di Roma si rinnova e apre le porte del  suo nuovo ristorante Le Roof al top floor dell'hotel. A guidare la cucina lo chef Gaetano Costa, già executive di ristoranti di grandi alberghi. Ad attendere i fortunati ospiti del Ritz una cucina mediterranea, vicina alla tradizione ma sempre di grande qualità .

Accursio Craparo e il suo nuovo ristorante a Modica
Accursio Craparo, l'ex chef de la Gazza Ladra, è rimasto a Modica e dal 1 giugno è a capo del suo nuovo ristorante nello splendido Palazzo Terranova che si chiama appunto Accursio. Una cucina che vuole rivivere la tradizione e la storia di una terra ricchissima dal punto di vista gastronomico.

Niko Romito (non più) a Palazzo Parigi
La notizia non è certo nuova, e le trattative durano da circa un anno. Dopo la sua apertura con i ragazzi di Spazio e Salina, tutti aspettavano il sì definitivo a Milano e Palazzo Parigi, da parte dello chef del Reale. In cucina prima Carlo Cracco e adesso il tristellato più osannato del 2014? Secondo Enzo Vizzari Niko ci ha pensato bene e ha rinunciato a un progetto renumerativo, ma molto impegnativo su diversi fronti.Â

Â