Sempre più social. Ma non solo per condividere fotografie dei propri piatti, bearsi della pioggia di likes che arrivano, mostrare bicipiti tatuati sotto la giacca da chef. Gli chef sono sempre più presenti su Facebook, Instagram e Twitter - e lo fanno anche per motivi professionali.
Avere un profilo sui social media, a nome proprio o del ristorante, serve anche a trovare nuovi membri dello staff, e in generale a creare un'immagine più positiva del proprio lavoro. Così almeno dimostra una ricerca dell'agenzia di comunicazione William Morris su un campione di 200.000 chef: il 98% di loro ha capito il valore dei social, l'86% lo usa per ottenere recensioni positive e un terzo per trovare fornitori. In media gli chef controllano i social media 7 volte al giorno, e Facebook e Twitter rimangono i più popolari.
Il 57% ha usato i social per trovare personale, il 23% per monitorare le nuove tendenze, il 15% addirittura per le ricette: insomma, sembra ormai definitivo lo sbarco dei cuochi su Internet e l'abbandono delle vecchie faide come quella contro Instagram.
Ecco alcuni profili di chef da seguire su Facebook, Instagram e Twitter.