Tipiche dell’originale Dieta Mediterranea, le cicerchie sono legumi che facevano parte del passato e che da qualche tempo sono tornate sulle tavole di casa e dei ristoranti.
Ma cosa sono le cicerchie? Le cicerchie sono tipiche delle zone del centro -sud, le troverete in zuppe e piatti tradizionali di Lazio, Marche e Abruzzo. Un tempo le cicerchie erano molto comuni ed erano alla base dell’alimentazione della dieta contadina. Per molto tempo il loro consumo venne poi sospeso perché, quando assunte in grandi quantità, potevano provocare disturbi neurologici dovuti ad un acido presente al loro interno. Questo problema è facilmente risolvibile mettendo a ammollo le cicerchie e cuocendole per un tempo prolungato. Ed è proprio grazie a questa “scoperta” che le cicerchie sono tornate sulle nostre tavole e sono state classificate come un ingrediente sano e ricco di valori nutrizionali.
I valori nutrizionali delle cicerchie
Le cicerchie sono ricche di proteine. Quelle coltivate nel sud Italia hanno ricevuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale italiano dal Ministero delle Politiche Agricole. Si tratta infatti di uno dei legumi più antichi della nostra tradizione. Contengono vitamine del gruppo B, sali minerali, fibre e polifenoli. Sono ricche di proteine e sono un’importante fonte di calcio e fosforo, particolarmente indicate per chi segue un’alimentazione vegetariana e cerca sostitutivi proteici alla carne.
Tossicità delle cicerchie
Per ridurre al minimo le controindicazioni delle cicerchie, è consigliato di metterle a lungo in ammollo in acqua salata e tiepida per 24 ore. A questo punto eliminate l’acqua di ammollo e mettete le cicerchie in acqua pulita per poi passare ad una cottura ad alta temperatura per tempi lunghi.
Come cucinare le cicerchie
Una volta trascorso il tempo di ammollo. Mettete le cicerchie in un ampio tegame e riempitelo con acqua. Fate cuocere a temperatura alta e dal momento del bollore lasciate trascorrere almeno un’ora. A questo punto le cicerchie sono pronte per essere preparate secondo la ricetta desiderata.
Ricette con le cicerchie
Zuppa di cicerchie alla Umbra
Ingredienti: 300 g di cicerchie secche, 1 spicchio d’aglio, 250 g di pomodori pelati, olio extravergine di oliva, timo, sale, pepe.
Preparazione: dopo aver messo le cicerchie in ammollo per 24 ore, scolatele bene, sciacquatele sotto l’acqua fredda e scolatele nuovamente. Soffriggete in un tegame lo spicchio d’aglio in olio extravergine di oliva. Aggiungete i pelati schiacciati, il timo e regolate di sale e di pepe. Unite 500 ml di acqua e aggiungete le cicerchie. Lasciate cuocere per circa 1 ora aggiungendo acqua se necessario. A piacere servite la zuppa con il Parmigiano Reggiano grattugiato.
Crema di cicerchie con branzino marinato al mandarino
Le cicerchie sono ingredienti tipici di una cucina povera, ma con un po’ di creatività potrete inserirle in ricette raffinate e gourmet. È il caso della crema di cicerchie con branzino marinato al mandarino, trovate qui la ricetta.