Gli agretti (Salsola kali) sono anche detti barba di frate, lischi, roscano o miniscordi. Sono una pianta appartenente alla famiglia Chenopodiaceae. All’aspetto si presentano come lunghi fili carnosi dal colore vere brillante. Vengono raccolti a gruppi.
Come dice il nome stesso, il loro sapore è leggermente acre e tenente all’acidulo. Sono molto saporiti e versatili in cucina. Venite a conoscere meglio gli agretti!
La stagionalità degli agretti
La primavera è la stagione degli agretti. Si seminano a dicembre e si raccolgono da marzo a fine maggio.

Le proprietà nutrizionali degli agretti
Gli agretti non sono molto calorici. 100 grammi di agretti cotti in acqua senza aggiunta di sale apportano circa 45 calorie. Gli agretti contengono minerali come calcio, fosforo, potassio, sodio, magnesio e ferro. Inoltre contengono vitamina A, C, vitamine del gruppo B (in particolare niacina).
Come cucinare gli agretti bolliti
Per cucinare gli agretti, prima tagliate le piccole radici. Sciacquateli bene sotto l’acqua corrente per rimuovere ogni residuo di terra e impurità. Riempite una pentola di acqua e portatela a ebollizione. Aggiungete il sale. Fate cuocere gli agretti per circa 3-5 minuti. Scolateli bene e serviteli ben caldi, conditi con olio extravergine di oliva e limone.

Foto © StockFood / Bolotina, Sofya
Come cucinare gli agretti in padella
Gli agretti in paella sono un contorno buonissimo e facile a preparare. Pulite e fate sbollentare gli agretti in acqua salata per circa 2-3 minuti. In una padella fate scaldare l’olio extravergine di oliva, l’aglio e, se lo gradite, il peperoncino. Quando sarà caldo, mettete nella paella gli agretti ben scolati e fateli saltare per circa 4 minuti. Se preferite un gusto più dolce e “rotondo”potete sostituire l’olio con il burro.
La ricetta: la frittata di agretti
La frittata di agretti è una elle ricette più amate. Dopo aver pulito e sbollentato gli agretti in acqua salata, fateli scolare bene e raffreddare. In una ciotola mischiate le uova e il Parmigiano Reggiano. Aggiungete gli agretti. Ungete una pentola con olio e aggiungete il mix di uova e agretti. Fate cuocere la frittata per circa 5 minuti per lato. Servitela ben calda.