Buone, nutrienti, ricche di proteine, ferro, fibre, e fosforo: oltre a essere un ottimo sostituto della carne, le lenticchie sono un ingrediente molto versatile per primi e secondi piatti, vegani e non.
Grande classico dei menu delle feste e soprattutto del cenone di Capodanno, le lenticchie possono essere cucinate davvero in moltissimi modi diversi: qui vi spiegheremo come cucinare le lenticchie dall'inizio alla fine, dalla preparazione dell'ingrediente fino alle ricette più gustose e particolari che potrete portare sulle vostre tavole.
La lenticchie in umido sono solo la più classica ricetta a base di questo ingrediente, ma sarebbe un peccato fermarsi qui: le lenticchie possono essere cucinate anche sotto forma di polpette, come crema spalmabile da antipasto e addirittura nell’insalata.
Ancora non vi abbiamo convinto? Ecco allora 6 ricette e idee sfiziose per cucinare le lenticchie in modo originale e mai scontato.
Come cuocere le lenticchie
Iniziamo dalle basi: le lenticchie si trovano al mercato e nei negozi quasi sempre essiccate. Esistono ovviamente quelle in barattolo, ma alcune sono piene di conservanti, quindi fate attenzione.
Ovviamente ce ne sono di diverse varietà di lenticchie: quelle più comuni sono quelle color marrone e di dimensioni medie, ma troverete facilmente quelle rosse, nere e verdi giganti. Notoriamente quelle più pregiate sono le lenticchie di Castelluccio di Norcia, quelle delle Isole Eolie, quelle di Altamura e Colfiorito. Molto particolari quelle del presidio Slow Food di Mormanno.
Cuocere le lenticchie è un procedimento molto semplice: bisogna prima metterle in ammollo nell’acqua per qualche ora, o in alcuni casi per tutta la notte. Date sempre un occhio però alla confezione della varietà che acquistate: in genere alcune lenticchie richiedono pochissime ore di ammollo in acqua, vanno solo sciacquate e poi messe in pentola a lessare. Ogni ricetta, poi, richiederà un metodo di cottura delle lenticchie diverso.
Lenticchie in umido, la più classica delle ricette con lenticchie

Forse non sarà la ricetta più creativa che potete cucinare con le lenticchie, ma le lenticchie in umido sono un primo piatto semplicissimo da preparare ma non per questo meno gustoso. Immancabile sulle tavole delle feste di Natale e duranre il cenone di Capodanno, le lenticchie in umido si cucinano mettendole a bagno per almeno un paio d’ore e si uniscono poi al soffritto di sedano, cipolla e carota.
A tutto questo si aggiungere del vino e in ultimo la salsa di pomodoro. Una ricetta di lenticchie in umido vegetariana, semplice e super nutriente. Se vi abbiamo incuriositi, provate anche voi la ricetta classica delle lenticchie in umido.
Come cucinare le lenticchie | Zuppa di lenticchie

Se vi state chiedendo come cucinare le lenticchie, una delle risposte più semplici è classiche è sicuramente nella zuppa. Le varianti possibili sono moltissimi, ma qui vi proponiamo una ricetta molto particolare di zuppa con lenticchie, coriandolo e zenzero. Per prepararla vi suggeriamo lenticchie rosse decorticate: una ricetta dal sapore indiano con olio di sesamo, curry, finocchio e altre spezie. Il risultato è delizioso e davvero profumatissimo.
Come cucinare le lenticchie | Hamburger di lenticchie
Vi proponiamo qui un’idea più pop per cucinare le lenticchie: per preparare l'hamburger di lenticchie vi basterà lessarle in anticipo, come i ceci, e frullare tutto con delle uova. Il risultato è una sorta di paté cui dovrete aggiungere sale, erbe, spezie e pan grattato.
Per seguire il procedimento passo passo date un occhio al video de Il Goloso Mangiar Sano:
Lenticchie lessate in crema per l'antipasto

Le lenticchie si possono mangiare anche sotto forma di crema, magari mischiate con un fegatino per rendere i crostini ancora più corposi. In questo caso le lenticchie vanno lessate e poi aggiunte alla preparazione dei fegatini. Il tutto andrà poi passato nel mixer.
Scoprite tutti gli ingredienti e la ricetta completa della crema di legumi e fegato.
Come cucinare le lenticchie | Nelle polpette

E le lenticchie possono essere ottime anche nell’impasto delle polpette. Nella ricetta di queste polpette vegan meglio usare le lenticchie rosse; le lenticchie in questo caso andranno solo lavate sotto l’acqua corrente e poi cotte al dente per un 15ina di minuti in acqua bollente.
Se questa ricetta etnica non vi piace ricordate che di ricette di polpette di lenticchie ce ne sono di più classiche: con un impasto fatto di verdure prezzemolo, pane, uova e menta non sbagliate mai.
Come cucinare le lenticchie | Insalata con lenticchie
Una bella pasta fredda, corta, oppure del couscous condito con lenticchie. Le lenticchie in questa ricetta devono essere utilizzate secche e vanno cucinate in padella con un bel brodo di verdure: per un risultato ottimale il brodo dovrà sovrastare del doppio il volume delle lenticchie.
Dopo che le lenticchie avranno assorbito il brodo potete aggiungere altre verdure, odori o frutta secca. A quel punto vi basterà cuocere la pasta o il cous cous e aggiungere al condimento. Aggiungete un po’ di olio extravergine d’oliva e il gioco è fatto.
E se volete l’alternativa fredda date un occhio a questo piatto: Lenticchie Nere, CousCous e pecorino.
