Quando vi trovate in una nuova città è un'opportunità entusiasmante scoprire indirizzi interessanti dove mangiare: quei luoghi definiranno il vostro viaggio, vi daranno un'esperienza gastronomica locale e rimarranno un delizioso ricordo. Detto questo, può anche essere un'esperienza piena di delusioni, se scegliete male. Ma come scegliere un ristorante?
Fine Dining Lovers condivide con voi una serie di consigli su come valutare un ristorante che merita, dove con ogni probabilità verrete premiati con una cena indimenticabile.
1. Prenotate "i mattinieri"
Uscite la mattina presto - amiamo sbirciare attraverso la porta della cucina dei ristoranti al mattino, per vedere quali sono pieni di vita e rubare un fiuto di magnifici brodi che cuociono a fuoco lento. I luoghi che sono vivi e che iniziano a cucinare presto, quelli che preparano il brodo, cuociono il pane e tagliano le verdure sono i ristoranti che potete prenotare per pranzo o cena. Quelli che si svegliano un'ora prima del servizio e si sbrigano per pulire, preparare e cucinare poco prima dell'arrivo dei primi ospiti, di solito devono essere evitati.
Al contrario, se passate di notte dopo il servizio, i tavoli sono stati puliti, i pavimenti sono stati lavati e il posto è pronto per l'apertura la mattina successiva.
2. La prima impressione conta
Il posto deve avere un'identità: il ristorante sa chi è - dal suo nome al marchio dell'arredamento - e il messaggio deve essere coerente. Ricordate che la semplicità è generalmente la migliore.
L'esterno del ristorante deve essere pulito e invitante - le piante sono curate, le finestre e le tende sono pulite e tutte le aree con posti a sedere all'aperto sono curate e in buone condizioni. L'esterno di un ristorante che è stato trascurato dovrebbe iniziare a far suonare le campane di allarme su ciò che si puà trovare all'interno.
Se sulla porta ci sono adesivi con la Guida Michelin, attenzione all'anno: devono essere recenti, altrimenti potremmo pensare che il ristorante si sia seduto sugli allori dei bei vecchi tempi, con segnalazioni che magari risalgono a dieci anni prima.
3. Attenzione alla pulizia
Ovviamente il ristorante deve soddisfare l'igiene di base. I tavoli sono puliti e i bicchieri scintillanti? I bagni sono ben tenuti e non vi faranno fuggire. Allo stesso modo l'uso di deodoranti per ambienti o prodotti per la pulizia aggressivi è una svolta, specialmente in un ristorante di pesce.
4. La prima regola
La prima cosa che colpisce di solito determina il resto del pasto. Il primo boccone commestibile al tavolo prepara la scena: se si tratta di un pezzo di pane raffermo o di alcuni grissini sporchi, c'è una buona probabilità che il resto del pasto segua la tendenza. Se è un cesto di pane pieno di prelibatezze appena sfornate, è quasi garantito un buon pasto. Ci sono aspettative in merito a questa regola, ma è sicuramente utile quando si cerca di sbirciare da una finestra del ristorante per valutare.
5. Mangiate con gli occhi
Sarebbe da sciocchi evitare di usare la tecnologia quando si cerca un ristorante in una nuova città. Google Maps è un'ottima risorsa e i nostri tour di degustazione per la città sono utili anche quando si cerca di trovare suggerimenti di un nuovo posto.
La funzione 'ristoranti vicino a me' e il filtro per la migliore valutazione prende la valutazione come vera, anche se molti posti si prendono gioco del sistema con recensioni false, ma fate attenzione a quei luoghi con un buon numero di recensioni e un'alta valutazione media. Da qui il trucco è quello di fare clic su ciascuno e guardare i piatti offerti: come vengono presentati, come vengono descritti nel menu, usano la guarnitura di prezzemolo come nel 1980 o i piatti sono moderni e freschi? Dicono che non si dovrebbe giudicare un libro dalla copertina, ma dicono anche che si mangia con i occhi e questo è assolutamente vero: è uno dei modi migliori per farsi un'idea di una nuova città quando viaggiate.
Entrate nei social media: Tripadvisor, Instagram sono ottime risorse per avere foto e feedback attuali dei visitatori recenti.
Potete anche iniziare, prima di visitare una città, a seguire gli chef locali sui loro social media per vedere cosa e dove stanno mangiando in città e quali ristoranti e chef stanno seguendo.

6. Le dimensioni del menu
La lunghezza di un menu è un altro elemento cruciale per valutare un ristorante: quelli che hanno 19 pagine e 15 varietà per ogni continente del mondo dovrebbero sempre essere evitati, nessuna cucina può soddisfare così tanti piatti diversi senza una produzione in stile industriale e un sacco di microonde. Cercate un menu ben pensato, ben scritto e che cambia: se il sito Web o la pagina social di un ristorante mostra che cambiano spesso menu, questo di solito è un buon segno. Gli ingredienti stagionali nel menu sono un'altra cosa da ricercare.
Il menu dovrebbe essere visualizzato all'esterno dell'ingresso del ristorante, dando un'idea di ciò che vi aspetta. Idealmente, dovrebbe essere chiaro, non eccessivamente prolisso, ambizioso o pomposo, con riferimento ad alcuni ingredienti di provenienza locale. Ingredienti più audaci possono suggerire uno chef con più tecnica, più materie prime locali, soprattutto con la selvaggina.
I prezzi indicati sono anche un buon dato rivelatore: devono essere calibrati con le dimensioni e lo stile del luogo.
7. Guide fidate
Le guide sono risorse utili per svolgere parte del lavoro al posto delle vostre gambe. La Guida Michelin in Italia e all'estero, Le Fooding in Francia, il Gambero Rosso, la Guida alle Osterie d'Italia di Slow Food o la guida dell'Espresso, sempre in Italia, sono tutte fonti attendibili.
Oppure, perché non mangiare come uno chef e attingere a Where Chefs Eat, una guida di ristorazione globale con consigli di artisti del calibro di René Redzepi e Virgilio Martinez
8. Il drive-by
Fatevi una passeggiata ogni tanto! Fatevi un giro e provate a controllare i piatti e il livello di professionalità del posto. Fate in modo di capire se sembra esserci una bella energia e se c'è sinergia tra il personale.
Dovete anche valutare l'atmosfera del luogo: se ha uno stile rigido e formale, o se al contrario è rilassato. Adattate lo stile al vostro umore per avere la possibilità di soddisfare le vostre aspettative.
9. Controllate la clientela
Il ristorante è pieno di gente nei momenti giusti della giornata? Se non riuscite a ottenere una prenotazione il martedì sera, questo è il posto giusto, da provare durante la vostra visita. Chiedete anche alla gente del posto, cercate di provare a capire quanto sia locale la clientela: chiedete al vostro tassista, al proprietario dell'hotel, all'addetto alla reception, alla persona gentile che avete incontrato sull'aereo.