La tempura è uno dei piatti più conosciuti della cucina giapponese e del Sol Levante in generale. Può essere a base di carne o di pesce e consiste in una pastella leggerissima e molto croccante, che avvolge gli ingredienti, rendendoli estremamente piacevoli e golosi.
La curiosità
La leggenda vuole che il piatto abbia origini europee: si racconta che nasca grazie ai primi contatti tra i giapponesi, marinai portoghesi e con i missionari cristiani. All'inizio di ogni stagione, infatti, di mercoledì, venerdì e sabato,i cristiani si astenevano dal cibarsi di carne per tre giorni, mangiando solo verdure e pesce. Questi quattro periodi erano chiamati in latino Quattro tempora. Da qui - si racconta - dovrebbe derivare il nome tempura, nome usato ancora oggi per questo goloso piatto.

Tempura: come fare la pastella
Per preparare la tempura, è fondamentale tenere presente alcuni trucchi, prima di tutto la temperatura degli ingredienti della pastella, che devono essere molto freddi.
Avrete bisogno di acqua gassata ghiacciata, farina tipo 00, farina di ris (opzionale ma consigliata), ghiaccio e olio di semi per friggere. Togliete l’acqua dal freezer solo nel momento dell'utilizzo. In una ciotola capiente, mischiate farina 00 e farina di riso e unite l’acqua frizzante ghiacciata, Mescolate velocemente e per poco tempo con delle fruste. Attenzione: non preoccupatevi se la pastella sarà grumosa: va bene così! La vostra pastella è pronta per "tuffarvi" i vostri ingredienti freschi preferiti.
La tempura vegetariana
Le verdure più indicate per una tempura vegetariana sono zucchine e carote tagliate a bastoncini, le melanzane a fette o bastoncini e la zucca tagliata a fettine sottili. Non siete ancora soddisfatt? Provate anche le patate dolci, i funghi shiitake, i peperoni, le cipolle, le taccole o gli asparagi.
La tempura di pesce

I gamberi sono ottimi in tempura. Per prepararli, rimuovete delicatamente la testa, le zampe e il carapace, lasciando attaccata solo la coda. Eliminate il filamento nero. Tuffate i gamberi nella pastella, togliete l'eccesso e friggete in olio di semi ben caldo. sono molto indicati per la tempura anche i calamari, le seppie e le capesante.
La ricetta "mista" che va bene per tutti i gusti? Provate la nostra Tempura di gamberi e verdure con erbette aromatiche.
Sai con cosa accompagnare la tempura? Ecco 18 ricette facili di cocktail da fare a casa
La cottura perfetta
In generale, la cottura avviene in olio di semi in un wok o in una padella dai bordi alti. La temperatura corretta è di circa 190-195 gradi. Aiutatevi con un termometro da cucina. Friggete gli ingredienti - verdure o pesce - per circa 1-2 minuti. La pastella si dovrà gonfiare leggermente e restare chiara. Servite immediatamente con un pizzico di sale.

Pixabay
La tempura senza glutine
Se siete celiaci o intolleranti, potete sostituire la farina tipo 00 con una farina senza glutine. Il risultato sarà comunque ottimo!
Vi abbiamo incuriosito? Venite a scoprire anche le nostre ricette della Pastella senza uova e della Pastella senza glutine.
La tempura: gli abbinamenti
La tempura è ottima se accompagnata con daikon, zenzero grattugiato e salsa di soia. Si sposa bene anche con le salse agrodolci tipiche della cucina orientale.
Segui FineDiningLovers anche su Facebook