La crema pasticcera senza glutine è una preparazione non soltanto possibile con alcuni trucchi in cucina, ma anche semplice da realizzare. Basta sostituire la farina della ricetta classica con la maizena, facendo però attenzione: non tutta la maizena che si trova nei negozi e nei supermercati è davvero senza glutine, per essere sicuri di fare una crema pasticcera che sia veramente buona anche per i celiaci, bisogna controllare attentamente la confezione di maizena prima di acquistarla. Sull'etichetta deve essere chiaramente scritto 'senza glutine' o 'gluten free', oppure deve esserci il simbolo della spiga di grano barrata.
Una volta che vi sarete procurati la vostra maizena senza glutine, potete fare una squisita crema pasticcera senza glutine seguendo la ricetta classica, le dosi e il procedimento sono proprio gli stessi. Per 600 ml. di latte usate 5 o 6 tuorli d'uovo, 150 grammi di zucchero, un baccello di vaniglia e 50 grammi di maizena. Sbattete tuorli, zucchero e maizena a freddo, aggiungete il latte lentamente e continuando a mescolare, e infine aggiungete la vaniglia. A questo punto mettete il composto in una pentola e fate scaldare a fuoco lento senza mai smettere di mescolare finché non addensa.