Negli ultimi anni le proteine vegetali sono diventate sempre più protagoniste sulle nostre tavole. Il tofu, anche detto "formaggio di soia” e seitan, comumente detto “bistecca di grano” o "carne di grano" sono le due scelte principali di chi vuole seguire una alimentazione vegetariana, vegana o, semplicemente, vuole ridurre il consumo eccessivo di carne o di ingredienti di origine animale.
Cos'è il seitan
Il seitan è un alimento di origine vegetale a base di glutine di grano di tipo tenero o di altri cereali (ad esempio dal farro).
Il processo di estrazione del glutine avviene aggiungendo acqua calda alla farina, poi impastando energicamente e lasciando riposare l'impasto. A seguito di diversi "impasti" e momenti di riposo, si ottiene una massa densa, che va sottoposta a diversi cicli di lavaggio per eliminare l'amido.

Il seitan si trova facilmente in commercio e la ricetta tradizionale contiene solitamente un po' di salsa di soia che rende più saporita la preparazione. Si trovano anche molte versioni arricchite con verdure, spezie, erbe aromatiche.
Seitan: le proprietà nutrizionali
Il seitan è un alimento con un basso contenuto di carboidrati, ricco di proteine e povero di grassi. Il seitan non contiene colesterolo.
100 grammi di seitan al naturale contengono circa:
- 120-140 calorie
- 13 g di proteine
- 0,3 g di carboidrati
- 7 grammi si grassi (ma solo 1,3 g di grassi saturi)
Le componenti cambiano a seconda della "ricetta" quindi vi consigliamo di leggere attentamente l'etichetta del seitan che state acquistando. Essendo un alimento ricco di glutine non può essere usato da chi abbia una allergia o una intolleranza a questo complesso proteico.

Ricette: idee creative per cucinare il seitan
Il seitan è un ingrediente versatile e può essere cucinato in moltissimo modi, ad esempio alla piastra, stufato, al forno, fritto o in padella.
State organizzando una cena informale con gli amici? Proponete come antipasto gli spiedini che alternano bocconcini di seitan, cubetti di tofu, pomodorini, olive e verdure di stagione.
Se amate le spezie potete cucinare un originale spezzatino di seitan di ispirazione indiana, cuocendolo con pomodoro, zucchine, ceci e aromatizzandolo con il curry. Sarà perfetto per accompagnare il riso basmati cotto a vapore.
Per condire la pasta, vi consigliamo il ragù di seitan, che unisce tutti gli aromi e i profumi del ragù classico, ma in versione "veg". Si parte preparando un soffritto di sedano, carote e cipolle, in cui va saltato il seitan tritato (meglio se con il tritacarne per ottenere la consistenza tipica della carne macinata". Si sfuma con il vino bianco, si aggiunge la passata di pomodoro (o i pomodori pelati), il concentrato di pomodoro e si cuoce per circa 30-40 minuti.

Un'altra idea creativa è il Gulasch vegano con funghi, seitan e verdure. Si parte facendo rosolare le striscioline di seitan qualche minuto in padella con l'olio. Una volta dorate, si tolgono e si passa alla rosolatura dei funghi, delle castagne e delle cipolle. Si aggiungono la panna, il seitan precedentamente rosolato e si fa insaporire per 10 minuti. Si aggiunge la paprika per un tocco speziato e si serve accompagnato da pane bianco.

La ricetta della domenica, invece, è sicuramente quella dell'Arrosto di seitan (questa è tratta dal libro di cucina "Vegolosi. Impara a cucinare golosi piatti vegani e vegetariani"). Il seitan al naturale - avvolto in una retina per arrosti - viene messo in un tegame e cotto circa 30 minuti con l'aggiunta di brodo vegetale caldo. Potete abbinarlo alle patate al forno o a una crema di funghi preparata con i funghi porcini. L'abbinamento consigliato per questa bontà? Il Franciacorta Docg Brut Rosé.
Non volete acquistare il seitan ma volete cimentarvi nella preparazione casalinga del seitan? Venite a scopire come preparare il seitan in casa qui.