Essere vegetariano è difficile. Specie quando devi rispondere a domande come "Da dove prendi le proteine?". Ancora peggio se sei vegano e non assumi cibi come uova e formaggio: alle persone risulta impossibile capire come possa alimentarti in modo completo senza bisteccone.

La dose di proteine di cui abbiamo bisogno quotidianamente - 1 mg per ogni kg di peso, atleti esclusi - si trova anche nelle verdure. Lo sapevate che 100 grammi di broccoli contengono il doppio di proteine della carne di manzo? Ma anche i cereali sono un'ottima fonte di proteine: il riso integrale, il farro e soprattutto la quinoa, che gli Inca chiamavano "chisiya mama", la madre di tutti i cereali. E che ha il vantaggio di essere gluten free.

Ci sono poi i legumi: fagioli, lenticchie e piselli su tutti. Ricordatevi che è sempre meglio comprarli secchi piuttosto che prenderli già cotti. Tante le ricette con cui cimentarvi, da una tradizionale pasta e fagioli alle lenticchie in umido. Ricchissimi di proteine anche derivati della soia come tofu, tempeh e seitan. E non dimenticatevi che con la soia si possono ottenere latte, yogurt e gelato 100% vegetali.

Anche la frutta secca fa la sua parte: due cucchiai di burro d'arachidi contengono 10 mg di proteine. Certo, non proprio un alimento che possiamo mangiare tutti i giorni - a differenza, invece, di frutta e verdura. Oltre ai già citati broccoli, potete prendere le proteine anche da cavoletti di Bruxelles, carciofi, peperoni, asparagi. E per uno spuntino proteico a base di frutta rivolgetevi a fichi, pesche, cocco, avocado, prugne, uva, albicocche e mele. Ricche di proteine anche le castagne: mai provato il castagnaccio?
Da sfatare una volta per tutte anche il mito che solo i derivati animali contengano la vitamina B12: la trovate anche nelle alghe.