È la prima volta che un pasticciere italiano conquista il titolo di "Miglior artista dello zucchero". Ad aggiudicarsi il Sucre d'Or 2020 il romano Davide Malizia, premiato nella Capitale, a Palazzo Nardi, domenica 6 settembre 2020. Il prestigioso riconoscimento viene assegnato ogni dieci anni al miglior pasticciere che si è distinto nell'ambito della lavorazione artistica dello zucchero, lasciando un segno in termini di stile, estetica, tecnica e innovazione nella lavorazione.
Un premio conferito da Déco Relief, che nelle precedenti edizioni era stato assegnato a due grandi nomi dell'arte dolce francese, Gabriel Paillasson e Stephane Klein.
“Ricevere questo premio è una soddisfazione immensa. Lo reputo un traguardo eccezionale, considerando anche l'altissimo livello dei miei predecessori, Gabriel Paillasson e Stephane Klein. Non ho mai pensato di vincerlo, quindi è stata una sorpresa, un duplice onore. Si tratta di un tassello importante della mia carriera, che sancisce nel migliore dei modi tutto ciò che finora ho fatto nella disciplina dello zucchero artistico”, ha commentato a caldo Malizia.
"Vengo da una famiglia di ceramisti, precisamente scultori della ceramica. Mi hanno lasciato un dono, che nel tempo ho affinato: l'arte della manipolazione della materia, che ho applicato allo zucchero. Questo perché nella vita professionale mi sono dedicato alla pasticceria. Lo zucchero artistico è, a mio avviso, la massima espressione per un pasticcere: quando ho cominciato ero uno dei pochi, non mancava chi mi diceva 'non puoi vivere di zucchero'. Ma ho sempre creduto nella mia passione, e oggi corono un sogno”, ha proseguito.

A proclamare il vincitore lo stesso Gabriel Paillasson, punto di riferimento della pasticceria d'Oltralpe, fondatore e presidente onorario della Coupe du Monde de la Pâtisserie e membro della giuria. Assieme a lui, il maestro Iginio Massari, nominato Miglior pasticcere del Mondo al World Pastry Stars 2019, che così ha commentato: “Questo è un riconoscimento prezioso, di enorme importanza. Anche per la sua 'rarità': viene conferito ogni 10 anni, ciò vuol dire che in un secolo ci saranno solo 10 artisti dello zucchero a portare questo titolo. Davide Malizia per un decennio sarà campione in carica, portando alla ribalta anche il nome della pasticceria italiana a livello internazionale", ha commentato.
Tra i membri della giuria che hanno decretato all'unanimità il vincitore del titolo, oltre a Paillasson, c'erano anche Frédéric Bonnet, già direttore tecnico dell'École Nationale Supérieure de Pâtisserie (ENSP) a Yssingeaux, Alain Lambert, fondatore di Déco Relief, e Pascal Molines, MOF e Campione del Mondo di Pasticceria.
Malizia, dal 2012 maestro AMPI, ha collezionato diversi e importanti titoli professionali, ultima la Medaglia d'oro 2013 al Campionato Mondiale di Zucchero Artistico "The Star of Sugar" e l'oro al Campionato Mondiale di Pasticceria Juniores in veste di allenatore del team Italia (Rimini).
Nel 2015 ha fondato Aromacademy, l'Accademia di pasticceria della Capitale, mentre nel 2016 si è aggiudicato la Medaglia d'Oro al Campionato del Mondo di Pasticceria di Parigi, “Mondial des arts sucrés”, come allenatore del team Italia. Nello stesso anno ha conquistato ha pure portato all'oro la squadra italiana nel Campionato Mondiale di Pasticceria Juniores a Rimini.