Il settore del food delivery, negli ultimi anni, ha decisamente spinto sull’acceleratore. Tante le app nate per il servizio di consegna a domicilio di piatti pronti e non solo: un giro di affari che ha creato vere e proprie community di clienti virtuali.
C’è chi ha pensato, però, anche a chi sta dall’altra parte dei fornelli e, analogamente, per mancanza di tempo, deve affidarsi a una spesa online. È nata così Deliveristo, la startup che seleziona una rosa di produttori italiani e li mette in collegamento diretto con i ristoratori: una sorta di mercato virtuale, che elimina qualsiasi intermediazione.
Si può scegliere tra più di 100 produttori - selezionati da esperti gastronomi - e tra oltre 2.500 prodotti a certificazione Bio, Dop, Igp o marchiati come presidio Slow Food: si va dai salumi alla pasta, dalle conserve al riso, dalla carne al pesce, oltre a condimenti quali olio e aceto.
Ecco allora il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, il salame artigianale al tartufo, i datterini biologici sott’olio o la pasta artigianale trafilata al bronzo: tutto a portata di click.
Come funziona? Il servizio per i ristoratori è gratuito: ci si registra alla piattaforma online, si ordina, il produttore prepara e conferma l’ordine, e si riceve il tutto direttamente all’indirizzo del ristorante. Last but not least, l'esperto team della startup - costituito da laureati in Scienze gastronomiche - è a disposizione dei ristoratori per personalizzare la ricerca dei prodotti.
La tecnologia applicata al quotidiano vi appassiona? Scoprite come funziona Too Good To Go, la nuova app anti-spreco pensata per ristoranti, bar, pasticcerie e hotel.
Qui, invece, trovate tutto sulla app che confronta i prezzi dei servizi di food delivery.