Bologna ci fa venire appetito. Sappiamo come cominciare una giornata nel capoluogo emiliano e sappiamo come proseguirla, con una scelta di locali in centro che ci hanno entusiasmato. A sera? Aperitivo nei nostri locali consigliati e pizza di quelle buone (non necessariamente gourmet).
E nel caso ci fosse una giornata di sole e cielo azzurro, di quelle che invogliano a prendere il motorino e uscire dalla città? In quel caso vi suggeriamo dieci ristoranti sui colli a Bologna.
Il concetto di "colli" è piuttosto vago. Noi abbiamo preso in considerazione posti che indicativamente non distassero più di mezz’ora/quaranta minuti in macchina dal centro di Bologna e si trovassero in posizione collinare (possibilmente amena). In un paio di casi la vista non è delle migliori, e la location non propriamente bucolica, ma possiamo assicurarvi che in tutti questi indirizzi mangerete bene. Non fate i precisini: i colli, più che un luogo geografico, sono un luogo del cuore.
Ecco 10 ristoranti sui colli di Bologna dove mangiare bene secondo Fine Dining Lovers
Antica Hostaria della Rocca di Badolo

Foto: Facebook | Antica Hostaria della Rocca di Badolo
L’osteria giusta da cui cominciare a conoscere la cucina appenninica. Lo chef Andrea Santacaterina propone piatti a base di funghi, tartufi, marroni e altre primizie di queste montagne. Da provare i primi fatti in casa. Impagabile la vista sulle colline, che vale la mezz’ora abbondante di macchina (e tornanti) per raggiungerlo.
Antica Hostaria della Rocca di BadoloVia Brento 4, Località Badolo - Sasso MarconiSito
Sfoglia Rina

Foto: Facebook | Sfoglia Rina
Qui non ci sono viste pittoresche o romantiche terrazze, ma tutta la qualità della pasta fresca che il laboratorio artigianale Sfoglia Rina prepara dal 1963. Il menu cambia ogni giorno: immancabili tortellini e tagliatelle, ma potreste anche trovare i Tortelletti di patate al porro, Cappelli ripieni di anatra con riduzione di ciliegie e vino o gli gnocchi di patate con borraggine e ragù di coniglio. Encomiabile la scelta di proporre sempre un primo vegano (niente uova nella pasta). È aperto solo in pausa pranzo. Prezzi davvero convenienti - specialmente in un ambiente così curato e piacevole. Se foste troppo pigri per muovervi c’è anche il servizio di consegna a domicilio.
Sfoglia RinaVia Castiglione 5/B, BolognaSito
Trattoria Monte Donato

Foto: Facebook | Trattoria Monte Donato
Attivo dall’Ottocento come “punto di ristoro”, nel 1920 diventa ristorante e albergo e nel 1991 passa nelle mani della gestione odierna. Cucina semplice, di mare e di terra, dalla Polenta abbrustolita e squacquerone agli Spiedini di carne bianca allo zenzero con riso basmati, frittatina e zenzero. La veranda riscaldata, la terrazza panoramica e la posizione (dieci minuti dal centro) lo rendono uno dei posti preferiti per il pranzo domenicale “fuori porta” dei bolognesi.
Trattoria Monte DonatoVia Siepelunga 118, BolognaSito
Il Boccone del Prete

Foto: Facebook | Il Boccone del Prete
Siamo all'interno di un golf club, ma non preoccupatevi: la cucina qui è solida, concreta e poco snob, con qualche excursus, moderatamente creativo, fuori regione. Da provare. Conto dai 30 ai 50 euro circa.
Il Boccone del PreteVia Siepelunga 56/4, BolognaSito
La taverna del Farneto

Foto: Facebook | La taverna del Farneto
A voler fare i precisi, geograficamente parlando, non siamo sui colli, bensì a San Lazzaro di Savena, ma è un indirizzo molto gettonato per le cene fuori porta “di un certo livello”. Se avete velleità carnivore da soddisfare, questo è il posto giusto. Carne iper-selezionata e declinata in ogni versione: volete sperimentare la suggestione esotica della Tartare di Wagyu con salsa tonnata, fiore di cappero e pane carasau al carbone? O andare sul classico con una Tagliata di Black Angus del Texas alla griglia con patate al rosmarino?Bel giardino interno.
La Taverna del FarnetoVia Jussi 188, San Lazzaro di SavenaSito
Osteria dal Nonno

Foto: Facebook | Osteria dal Nonno
Se chiedi a un bolognese dove mangiare crescentine e tigelle ti consiglierà sempre e solo un posto: l’Osteria dal Nonno. Il cestino fragrante delle due specialità locali vi arriva accompagnato da una selezione di affettati, sottoli, sottaceti e formaggio - e dal plus della vista sui colli. Dolci fatti in casa e vini del territorio. Posizione comoda, a una ventina di minuti dal centro città.
Osteria dal Nonno
Via di Casaglia 62Sito
Osteria Colle Ameno

Foto: Facebook | Osteria Colle Ameno
Le hamburgerie artigianali sono arrivate anche in provincia. E lo fanno con stile, per esempio accompagnando la fassona piemontese con pancetta affumicata, pecorino, radicchio e ketchup all'aceto balsamico di Modena, oppure il burger di garonnese, lardo di pata negra, provola affumicata, pico de gallo e maionese.
Le farine utilizzate per il pane sono biologiche, la carne super selezionata e la scelta di birre artigianali notevolissima.
Osteria di Colle Ameno
Via Borgo di Colle Ameno 3/1, Sasso MarconiSito
Ca' Shin

Foto: Facebook | Ca' Shin
La cooperativa sociale Le Ali ha trasformato i 38 ettari di Parco Cavaioni, e la cascina annessa, in un bellissimo spazio di condivisione. Consultate il ricco programma che trovate online per essere sempre aggiornati sugli eventi tra cui anche i campi estivi per i bambini più o meno grandi. Per quanto riguarda la tavola lo chef Ivano Poletti propone, oltre alla pasta fatta in casa, anche la cotture al barbecue per carne e verdure dell’orto. Si mangia in veranda o nell’orto stesso.
Ca' Shin
Via Cavaioni 1, BolognaSito
Fienile Fluò
Foto: Instagram | Fenile Fluò
Un progetto originale tra i calanchi vicino a Monte Paderno. Il vino è fatto in casa, la cucina si basa su ingredienti del territorio e ricette tradizionali e stagionali. Si mangia all’interno di un antico fienile restaurato o nello splendido spazio esterno. Organizzano spesso degustazioni e laboratori per adulti e bambini oltre che spettacoli teatrali e di danza: visitate il sito per scoprire tutti gli eventi in calendario. Vista impagabile.
Fienile Fluò
Via di Paderno 9, BolognaSito
Podere Riosto

Foto: podereriosto.it
Un vero e proprio pezzo di storia alle porte di Bologna tra colline rigogliose di querce e cipressi dove nel 2008 è nata una nuova cantina pezzo forte per una serata davvero indimenticabile. A Podere Riosto la cena è in vigna, sotto le stelle e la luna, potrete gustare un menu tradizionale fatto di salumi, formaggi, lasagne e secondi di carne servito con i vini della casa.
Podere Riosto
Via Di Riosto, 12 - Pianoro (Bo)Sito
Segui FineDiningLovers anche su Facebook