Ormai siamo abituati alle belle pubblicazioni di Vegolosi.it: dopo i ricettari - fra cui Dolci Vegani - il gruppo torna con un altro libro che parla di cucina vegetariana e vegana. Partendo dall'inizio.
Come si fa a diventare vegetariani? Questo l'interrogativo che si pongono gli autori di Diventare Vegetariani o Vegani.
E allora prima ancora di concentrarci sulle ricette, che certo sono importanti, il libro edito da Gribaudo presenta innanzitutt una ricca parte manualistica: tabelle, infografiche e box di approfondimento. Le ricette in questo contesto sono uno strumento per cambiare la propria alimentazione, in base ai propri gusti e al proprio stile alimentare.

Il primo suggerimento facile per diventare vegetariani o vegani è semplice, e vale anche per gli onnivori:
“Verificare, leggere e capire con la propria testa, sempre e su ogni argomento. Si fa fatica, è vero, ma è anche l’unico modo per esercitare da consumatori la vera politica, quella che determina le scelte delle grandi e piccole aziende”.
Un altro consiglio importante, forse quello cruciale, è legato alla parola “rinuncia”.
“Quando ci informiamo sulla scelta veg è “rinuncia”: non esiste rinuncia quando c’è scelta. Quella alla carne o ai derivati animali non è una caccia al sostituto o al feticcio che ci permetta di non sentire la nostalgia per la nostra vera natura di carnivori impenitenti (cosa che non siamo) …”

Ma cosa mangia un vegetariano o un vegano? Per rendere tutto più semplice il libro di Vegolosi vi offre anche delle pratiche infografiche da consultare in base ai dubbi, da quella sui numeri dei vegetariani presenti in Italia alla piramide alimentare che dimostra come ad esempio il calcio sia molto più presente in verdure e cereali che nei grassi.
Tutto questo, e molto altro ancora, nel libro di Vegolosi.it, che potete acquistare qui a 24 euro.