Anche nel bel mezzo di una pandemia, non mancano le nuove aperture a Milano. Inaugura ufficialmente oggi, 4 dicembre, Empanadas del Flaco, nuovo indirizzo vocato allo street food in chiave latina del trio stellato di Contraste costituito da Simon Press, Matias Perdomo e Thomas Piras.
Come aveva anticipato Perdomo nel corso della nostra intervista, si tratta di un nuovo progetto che scommette sulle empanadas, i tipici fagottini ripieni di carne o verdure del Sud America. Questo è uno dei diversi format che vedono coinvolto il trio Press, Perdomo e Piras, già soci di progetti come Exit Gastronomia Urbana in piazza Erculea a Milano, il marchio di distribuzione di vini Abere ed Exit Pastificio Urbano, attualmente in fase di apertura.

Empanadas del Flaco, insegna che si rifà al soprannome di Simon Press, “il Flaco”, si trova in via San Maurilio 4 a Milano, in pieno centro, nei pressi di via Torino. L’idea di dedicare un’attività esclusivamente alle empanadas, infatti, nasce dalla passione di Press, originario di Buenos Aires, per questo cibo a lui così caro. La ricetta messa a punto per la nuova realtà è figlia di uno studio e di una ricerca che lo chef ha condotto con i soci per mesi.
Empanadas del Flaco, il locale e il concept
Sia l’ambiente sia il packaging delle empanadas, concepite facilmente per l’asporto, ossia come un classico cibo di strada, si ispirano alla tradizione e ai colori del mercato de La Boca.

Come ci aveva spiegato Perdomo, le empanadas in Sud America rappresentano l’equivalente della nostra pizza, il cibo che si mangia per esempio quando ci si raccoglie per guardare una partita in tv in compagnia. Un prodotto pratico e nutriente, proprio come ogni street food che si rispetti. “Abbiamo assaggiato empanadas ogni giorno per settimane al fine di trovare la ricetta perfetta”, spiegano i tre soci.

L’idea è quella di avvicinare un pubblico giovane, con una soluzione pratica e golosa per il pranzo o per la cena, da prendere e portare via o da ricevere a casa, tramite i servizi di food delivery.
Empanadas del Flaco, la proposta gastronomica
“Per ora abbiamo deciso di proporre i gusti più tradizionali”, spiegano i soci. Così, alla lavagnetta del locale, si scoprono le declinazioni delle empanadas del Flaco.

Si va dalla variante con cipolla, peperoni e pollo, a quella con prosciutto cotto e formaggio, dall’empanada con cipolla, olive e manzo, a quella vegetariana con mais e besciamella, dalla versione ittica con il pescado, ripiena di cipolla, peperoni e tonno, a quella con il queso, a base di formaggio e cipolla.
Le bibidas? Si spazia dalle bibite al vino, dalla birra ai cocktail classici o ai signature drink del Flaco, con tanto di indicazione alla lavagna “chiedere al Flaco”.

“Si tratta di qualcosa di completamente nuovo per noi, che ci permette di relazionarci con un pubblico vasto”, spiegano i tre soci. “Il progetto è ambizioso, soprattutto perché ricade in un momento storico non particolarmente felice per la ristorazione, ma crediamo che il prodotto sarà in grado di conquistare il pubblico milanese e non solo”.
Empanadas del Flaco
Via San Maurilio 4, Milano
Sito
Roc - Rosticceria Origine Contraste: il delivery della cucina comfort

Foto: Paolo Rigogliosi
Il trio Piras-Press-Perdomo, intanto, ha inaugurato anche Roc - Rosticceria Origine Contraste. “Empanadas del Flaco, così come Roc, sono progetti cui stiamo pensando da due anni, frutto di un lavoro pregresso”, racconta Thomas Piras. L’idea? Provare ad arrivare a un pubblico maggiore, e più eterogeneo.
“Ci piaceva l’idea di rispolverare la rosticceria classica, con una riflessione sul delivery che riflettesse il nostro know how”, prosegue. Ed ecco una gastronomia che funziona esattamente come un ristorante. “Lavoriamo con monoporzioni, e prendiamo ordinazioni al massimo il giorno prima per il giorno dopo: non abbiamo voluto appoggiarci a piattaforme esistenti per il delivery, ma abbiamo creato un supporto nostro, che segue i nostri algoritmi”, spiega Piras.
Si ordina in anticipo, dunque, consentendo al ristorante di organizzarsi al meglio, evitando sprechi, ma anche di avere tutti prodotti freschi e raggiungere zone più lontane.
I prezzi vanno da 7 a 12 euro. "Sono abbordabili, ma vogliamo che sia un progetto culturale: chi ordina lo fa perché ci conosce e vuole qualcosa di curato, il messaggio è che vogliamo cambiare il mondo del delivery", commenta Piras. "La nostra è una rosticceria che fa cucina comfort, ma che pensa come un ristorante, con monoporzioni e prenotazioni per tempo".
Roc - Rosticceria Origine Contraste: come funziona e i piatti da provare

Foto: Paolo Rigogliosi
Basta andare sul sito e scegliere ciò che si vuole ordinare: la piattaforma è aperta 24 ore al giorno, si può ordinare fino alle 19.30 per il giorno successivo.
Il packaging è stato realizzato con materiale riciclato e compostabile, non c’è plastica e i mezzi che consegnano sono ecologici (scooter elettrici). Tutto all'insegna della sostenibilità, insomma. Senza spreco di cibo e di tempo. Le monoporzioni vengono cucinate nel laboratorio di Contraste a Lambrate, e distribuite in tutta la provincia di Milano, Monza-Brianza e Varese. Tranne la mitica torta di rose, che si può ordinare il mercoledì e ricevere in tutta Italia, entro 48 ore.
E, dettaglio non indifferente, i piatti di Roc vengono preparati dallo staff di Contraste, dal momento che la brigata lavora su turni, e tutti hanno due giorni in laboratorio alla settimana. I piatti vengono consegnati dalle 12 alle 15, con la possibilità di segnalare la preferenza di orario. La consegna è gratuita dai 50 euro, su tutta Milano).
I piatti devono essere consumati entro 24 ore dall'arrivo, tutto deve essere rigenerato 4 minuti in forno, anche in microonde. Da provare? Si spazia dal purè di patate affumicate alla brace alla guancia di vitello, vino rosso e mirtillo (brasata molto morbida cotta quasi 30 ore), da piatti vegetariani come carciofi, olive nere e mandarino, alle lasagne. Tutto pensato per essere assolutamente comfort.