L’estate sta arrivando e, complici le alte temperature, il bel tempo e la voglia di sperimentare nuove proposte enogastronomiche, il mondo degli eventi food non si ferma. A partire dal mese di giugno, sono tanti gli appuntamenti in programma in tutta Italia, che accenderanno la bella stagione dei foodies. Ecco allora manifestazioni tematiche, kermesse itineranti dedicate al vino, ma anche cene speciali da segnare in agenda.
Scoprite qui di seguito gli eventi enogastronomici da non perdere nell’estate 2022.
Estate 2022: gli eventi food da non perdere
Wine&Thecity 2022, Napoli

Prosegue fino al 23 giugno Wine&Thecity 2022, la rassegna culturale-enologica che accende Napoli e le sue location insolite. In programma, eventi in spettacolari spazi privati, tra antiche cisterne grego-romane a 40 metri di profondità, ma anche in palazzi storici e sulle terrazze di grandi alberghi. Il tutto accompagnato da degustazioni e vini provenienti da tutta Italia.
Tra gli appuntamenti più belli segnaliamo quello del 20 giugno, che si terrà presso L’Aquarium della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, il più antico d’Europa (datato 1874), che diventerà il set speciale di una insolita dinner experience per soli 90 ospiti firmata dalla chef Marianna Vitale, una stella Michelin al ristorante Sud di Quarto.
Viniamo + Wine & Sound, Milano

Si terrà dal 17 al 19 giugno a Milano, in Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta che fa da sfondo alla sede del Palazzo della Regione, Viniamo + Wine & Sound, un evento dedicato sia a operatori e professionisti sia ad appassionati, che vedrà protagoniste un centinaio di etichette tra le più rappresentative del panorama vitivinicolo italiano e non solo.
Non solo degustazioni delle etichette che hanno fatto la storia del vino italiano: nelle sere di venerdì e sabato, l’atmosfera si scalderà con Wine & Sound, gli special party per celebrare lo spirito di convivialità che ogni calice di vino porta con sé. Così, alle note di Bacco si accompagneranno quelle dei dj set che animeranno l’avveniristica piazza nei weekend.
Al Mèni, Rimini

Foto facebook.com/circomercatoalmeni
Ecco un evento a cielo aperto dedicato al cibo in tutte le sue forme. Il 18 e 19 giugno torna a Rimini Al Mèni, il “Circo 8 e 1⁄2 dei sapori” ideato da Massimo Bottura, assieme a CheftoChef emiliaromagnacuochi, a Rimini Street Food, a Slow Food Emilia Romagna e al Comune di Rimini. Quest'anno la kermesse avrà come tema il Mediterraneo.
Saranno coinvolti 24 talenti della cucina, fra show cooking e piatti stellati, che si daranno appuntamento nel clima di una grande festa. I migliori prodotti del territorio ‘sfileranno’ nei banchi del mercato sul Lungomare e non mancheranno speciali punti street food gourmet, ma anche laboratori, artigiani, contadini, pescatori e vignaioli. Da non perdere il pic nic stellato, che torna nel giardino del mitico Grand Hotel.
Sina Chefs' Cup Contest

Prosegue l’ottava edizione del Sina Chefs' Cup Contest, con una serie di tappe estive. Sono dodici gli chef stellati che hanno il compito di interpretare il tema proponendo ricette e piatti ispirati a ricordi, emozioni, sensazioni, colori e sapori vissuti durante i loro viaggi. Le cene, aperte al pubblico, sono ospitate all’interno dei ristoranti del gruppo Sina Hotels e danno la possibilità di assistere dal vivo gli chef famosi e stellati nella preparazione delle ricette che li hanno ispirati, avendo così la possibilità di degustare una cena eseguita a quattro mani. Le proposte culinarie sono presentate ad una giuria costituita, in ogni tappa, da tre esperti del settore e da una giuria garante composta da tre persone presente a tutte le tappe il cui peso del voto è pari a quello di un unico giurato.
Il 14 giugno, il viaggio prosegue con gli chef Enrico Marmo e Massimo Viglietti al Sina Villa Matilde di Romano Canavese (Torino); 19 luglio, invece, al Sina Centurion Palace di Venezia, saranno protagonisti gli chef Stefano Vio di Zanze XVI e Valerio Dallamano di Wistèria, entrambi ristoranti stellati di Venezia, assieme allo chef resident dell’Antinoo’s Lounge & Restaurant Giancarlo Bellino. Il 20 settembre il tour farà tappa al Sina Villa Medici di Firenze con gli chef stellati Senio Venturi de L’Asinello (Castelnuovo Berardenga, Siena) e Riccardo Agostini de Il Pilastrino (Pennabilli, Rimini). Vi preannunciamo anche l’ultima tappa autunnale, in programma l’11 ottobre al Sina Bernini Bristol di Roma, prima della finale, fra gli chef Giovanni Vanacore di Palazzo Alvino (Ravello) e Luigi Lionetti del ristorante Le Monzù dell’Hotel Punta Tragara (Capri). La finale si svolgerà l’8 novembre al Sina de La Ville di Milano.
Una sera con Quique Dacosta, Milano

Il 28 giugno, al ristorante Seta by Antonio Guida, all’interno del Mandarin Oriental, Milan è di secna un'inedita cena a quattro mani: Una sera con Quique, con lo chef Quique Dacosta - tre stelle Michelin e Direttore Gastronomico del Mandarin Oriental Ritz, Madrid - e lo chef Antonio Guida, 2 stelle Michelin e Executive Chef del Mandarin Oriental, Milan.
Chef Guida e chef Dacosta cucineranno per la prima volta insieme proponendo agli ospiti del ristorante Seta un percorso di 10 portate: cinque piatti ciascuno, per un viaggio gastronomico armonioso, caratterizzato da proposte innovative, ma anche dall’alta tecnica e dalla creatività.