La farina di Manitoba è una farina di grano tenero (Triticum aestivum) originario della provincia canadese del Manitoba. In questa area, infatti cresce un grano forte e resistente al freddo. “Manitoba” viene da Manitou, che per gli amerindi è lo spirito universale che pervade il mondo.
Viene comunemente definita una farina "forte",perché ha un valore W superiore a 350. La forza della farina, infatti, viene indicata dal valore del coefficiente "W" misurato con alveografo di Chopin, un particolare attrezzo che, appunto, serve per misurare la forza, la tenacità, l’estensibilità di un impasto a base di un tipo di farina.
La farina di manitoba: a cosa serve
La caratteristica della farina di Manitoba è che permette di ottenere impasti molto elastici, forti e tenaci, capaci di sostenere lunghe lievitazioni.
La farina di Manitoba, infatti, contiene grandi quantità di proteine insolubili (glutenina e gliadina) che, a contatto i liquidi, durante la fase d'impasto, producono glutine.Si tratta, quindi, di una farina ricca di glutine e povera di amidi. Non è adatta all’alimentazione dei celiaci.
La farina di Manitoba si usa spesso nella preparazione di pane, pizza, dolci, grandi lievitati (come il panettone e la colomba) e prodotti da forno in generale.
La farina Manitoba viene, inoltre, utilizzata anche come base per la preparazione del Seitan, alimento a base di glutine di frumento, spesso utilizzato nelle diete vegetariane e vegane come fonte di proteine.
La farina di manitoba: come si usa in cucina
La farina di Manitoba, proprio per la sua “forza” si utilizza per ricette che richiedono lunghe lievitazioni: ad esempio il panea lunga lievitazione (come bagel, chapati e baguette), la focaccia genovese, la pizza, i panettoni dolci o salati, i croissant, i bomboloni e i babà. Tra le specialità della cucina americana, c’è il cornbread, pane di mais, a base di farina di mais mixata con farina di Manitoba che si accompagna al tacchino nel Giorno del Ringraziamento.
La farina di manitoba: le ricette gourmet
Ora vi proponiamo alcune ricette con la farina di Manitoba. Potete preparare i Bagel ai semi di sesamo e papavero, il Banana Bread Integrale e i Panini al Pomodoro. Inoltre scoprirete che, con i nostri consigli, è semplice preparare anche il Seitan fatto in casa.