Domenica 17 gennaio 2021, come di consueto, si celebrerà la Giornata Mondiale della Pizza. Una data simbolo per gli artisti dei lieviti, che ricorre nel giorno di Sant’Antonio Abate, da sempre considerato protettore di fornai e pizzaioli. Tra gli appuntamenti in programma, ecco un'interessante iniziativa dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, pensata per tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori che hanno voglia di mettere le mani in pasta e di approfondire alcuni argomenti a temi, tra impasti, lievitazioni e topping.
Vera Pizza Day 2021: la prima maratona mondiale online dedicata alla pizza
Per la prima volta, l’associazione - nata nel 1984 senza scopo di lucro, per difendere e diffondere la cultura della Vera Pizza napoletana nel mondo - ha ideato un vero e proprio evento digitale di portata globale, Vera Pizza Day. Il 17 gennaio, infatti, sulla pagina Facebook di Verace Pizza Napoletana, verranno trasmesse in diretta streaming ben 17 masterclass da tutti i continenti: 24 ore per raccontare uno dei cibi più amati e famosi del pianeta, attraverso le parole dei protagonisti dell’arte bianca.
L’intento? Far scoprire a ogni latitudine il mondo dei lievitati, con le tante lezioni che terranno alcuni dei più importanti maestri pizzaioli dei vari continenti.
Per partecipare, e seguire attivamente le masterclass online, basta munirsi di mezzo litro d’acqua, un kg di farina 00, lievito di birra fresco, sale, pomodoro pelato, fiordilatte o mozzarella, olio extravergine e basilico.
Vera Pizza Day 2021: il programma e gli appuntamenti in streaming
La pizza farà un vero e proprio giro del mondo, con il primo appuntamento, a mezzanotte, in diretta da Napoli, dalla sede dell’associazione Verace Pizza Napoletana a Capodimonte. Poi, sono previsti, ogni mezz’ora circa e per le successive 24 ore, tappe in Australia, Giappone, Corea, Thailandia, Russia, Turchia, Egitto, Francia (con due appuntamenti).
Si tornerà poi ancora Italia alle 10.30 del mattino, per un collegamento con Ciro Salvo e Massimo di Porzio, per poi ripartire alla volta di Polonia, Brasile, Sudamerica, Stati Uniti e tornare a Napoli per il finale.
“Tra gli appuntamenti mi piace ricordare la prima masterclass sulla pizza in lingua araba, tenuta dalla nostra allieva Dareen Akkad; e l’appuntamento dall’East Coast degli Stati Uniti, con il gruppo della pizzeria “Mozzeria”, un team composto esclusivamente da ragazzi sordo-muti che terranno la lezione utilizzando il linguaggio dei segni”, spiega Antonio Pace, presidente dell’associazione Verace Pizza Napoletana.
Il 17 gennaio sarà proprio la pizza, che durante il primo lockdown ci ha fatto tanta compagnia, a unire persone diverse, negli angoli più remoti del globo.