Il sole, il clima mite, la voglia di fuggire da qualsiasi agglomerato di cemento: se non riuscite a pensare ad altro che a una gita fuori porta prenotate, computer alla mano, il vostro piccolo - a seconda delle distanze, ovviamente - viaggio.
Per i vostri ponti e per i weekend vari date uno sguardo a questi ristoranti con camere, o alberghi con ottimi punto ristoro: qui avrete la possibilità di dormire in luoghi incontaminati e mangiare bene, in alcuni casi addirittura stellato.
Da Nord a Sud, dal Friuli Venezia Giulia alle Isole Eolie, questa è la nostra selezione per un ristorante/ hotel fuori città adatto a una gita fuori porta o anche a una vacanza più lunga.
ORSONE (Friuli)

Un B&B a Cividale del Friuli fra i vigneti dell'azienda agricola della famiglia Bastianich. A Orsone vi aspetta anche la cucina italo-americana con un nutrito menu vegetariano: una fuga della città in piena regola, ricordando che per il vero relax bisogna anche mangiare bene.
Dove Via Darnazzacco 63, Cividale del Friuli (Udine)
LOCANDA DEL PILONE (Piemonte)

Ristorante con una stella Michelin e 8 stanze nel cuore delle Langhe: vista vigneti, ampie camere, clima da cascina piemontese. In cucina c'è il giovanissimo e torinese Federico Gallo, ex sous chef di Masayuki Kondo, il precedente executive che aveva portato alla ribalta il ristorante. Con Federico continua ancora la ricerca fatta di piatti dove i protagonisti sono i prodotti della Langhe.
Dove Strada della Cicchetta/Loc. Madonna di Como 34, Alba (Cuneo)
Verde, aria di montagna e una cucina interessantissima: una visita l’Hotel Villa Trieste se la merita proprio, soprattutto per il suo ristorante Aga, guidato da Oliver Piras e Alessandra del Favero. Oltre al ristorante gourmet con pochi coperti, all’interno della struttura troverete anche un ristorante per assaggiare i piatti più tradizionali.
Dove Via Trieste, 6, San Vito di Cadore (BL)
L'ARTIGLIERE (Veneto)

Cinque camere, tutte deliziose, tutte risoprannominate con diverse varietà di riso: la cucina è quella di Davide Botta, che con il suo L'Artigliere si è spostato da Brescia alla ridente campagna veneta. Nella sua splendida struttura a Isola alla Scala, un mulino del 1600 dove troverete anche un piccolo museo del riso, Davide ha creato un luogo dove riposare mente e stomaco. Incredibili ovviamente le cene - provate il risotto ovviamente, ma sono superbe anche le colazioni.
Dove Via Boschi 5, Isola della Scala (Verona)
CASTELLO DEL NERO (TOSCANA)

E cosa c'è di meglio di scappare verso la campagna toscana per staccare dallo stress cittadino? Castello del Nero è un luogo pieno di fascino e storia: costruito nel XII secolo come residenza di campagna nel cuore del Chianti, 10 anni fa viene trasformato in un resort di lusso con vista sui 300 ettari di vigne e uliveti. Due ristoranti all'interno, una taverna un po' più casual e il ristorante La Torre con lo chef Giovanni Luca Di Pirro, che due anni fa ha anche conquistato la Stella Michelin.
Dove Strada Spicciano 7, Tavarnelle Val di Pesa (FI)
IL POVERO DIAVOLO (Emilia Romagna)

Accoglienza casalinga e una cucina che propone menu degustazione diversi a seconda degli ingredienti di stagione. Le camere invitano alla riflessione e al distacco dalla tecnologia con carta, penna e libri.
Dove via Roma 30, Torriana (Rimini)
Antonello Colonna Resort & Spa (Lazio)

Parallelepipedi di cemento uniti tra loro da un lungo tunnel trasversale. Sopra, una piscina a sfioro. Intorno vigne, orti e tutto il rigoglio della campagna di Labico. Questo è il mondo dell'Antonello Colonna Resort & Spa, dove è protagonista l'incredibile cucina di Antonello Colonna.
Dove Via di Valle Fredda, 52 Labico (Roma)
Un passato da trattoria di famiglia, un presente da ristorante di altissimo profilo con camere. In cucina troverete Arcangelo Tinari e Angela Di Crescenzo e le loro rivisitazioni dei piatti regionali e dei prodotti più tipici del territorio. A Villa Maiella potrete anche pernottare, in 14 camere classiche ed essenziali che comunque non dimenticano il comfort.
Dove Località Villa Maiella 30, Guardiagrele (Chieti)
LOCANDA SEVERINO (Campania)

Al confine fra Campania e Lucania troverete la Locanda Severino, ristorante con poche camere e la cucina di Giuseppe Misuriello. Stanze molto classiche, paesaggio bucolico, e un ristorante con Stella Michelin che propone una cucina ispirata al territorio, fra terra e mare.
Dove Largo Re Galantuomo 11, Caggiano (Salerno)
DATTILO (Calabria)

Paesaggio suggestivo sulle vigne e la cucina della giovane e talentuosa Caterina Ceraudo, Stella Michelin che a Dattilo coniuga i sapori più forti della Calabria, addolcendoli e abbinandoli agli agrumi, creando pietanze da degustare davanti un panorama dalla bellezza inaspettata. Un paradiso mediterraneo che vale più di qualche chilometro.
Dove Azienda Agricola Ceraudo - Contrada Dattilo, Strongoli (Crotone)
HOTEL SIGNUM, SALINA (Sicilia)

E se la terra ferma non fa per voi, navigate verso Salina alle Isole Eolie: l'Hotel Signum vi aspetta con una vista spettacolare e la cucina di Martina Caruso, un'altra giovane Stella Michelin. Piatti siciliani mentre si contempla il mare, cosa desiderare di più?
Dove Via Scalo 15, Malfa - Salina (Isole Eolie)