Non è difficile, in bicicletta da Padova, raggiungere il ristorante tristellato della famiglia Alajmo: il loro risotto allo zafferano con polvere di liquirizia vi farà dimenticare qualsiasi fatica. Per occasioni davvero specialissime.
BORDIGHERA (IM) -
La cucina di mare di Romolo Giuliano lascia estasiati, dai calamaretti saltati con i carciofi al cous cous di mare fino al merluzzo fresco. Perfetto dopo un bagno in mare e per iniziare bene una giornata in spiaggia.
BOLOGNA -
I sapori del territorio rivisitati con stile e arricchiti dai prodotti dell'orto nato grazie al crowdfunding. Menù stagionale che non delude mai e si basa sul principio del km0. Arrivare in bicicletta, anche se faticoso, è un modo di dare senso a tutta l'iniziativa. L'appetito verrà certamente accontentato.
FIRENZE -
Il ristorante è all'interno di una splendida villa rinascimentale con 20 ettari di giardino e una vista mozzafiato sulla città e sulle colline. La cucina offre i piatti della tradizione reinterpretati in chiave moderna a seconda della stagionalità delle materie prime. Indimenticabile.
ANCONA -
Un posticino delizioso con vista sul mare della riviera del Conero, luogo perfetto per chi ha scelto le Marche come meta delle vacanze. La cucina propone menù di terra, mare e anche vegetariano. I piatti sono curati e seguono le stagioni, riuscendo a non strizzare l'occhio ai tantissimi turisti che arrivano in zona con la bella stagione.
ROMA -
Il bistrot della Cooperativa Valle dei Casali vanta una cucina incentrata solo su prodotti biologici certificati di piccole aziende del territorio. La filiera corta e la stagionalità garantiscono un menù di grande qualità e freschezza. Un luogo capace di rielaborare la tradizione romana raccontare la Capitale con uno sguardo diverso.
NAPOLI -
Sei a Napoli e ci sono il mare, il sole e la tua bici: non te la vuoi mangiare una bella pizza di Gino Sorbillo? Ci sono solo 7 pizze in menù, ma indimenticabili grazie a impasto perfetto e ingredienti di altissima qualità: bufala, ciccioli e ricotta, capperi, olive nere e pomodorino fresco. Non mancano salumi, formaggi e tanti favolosi antipasti da mangiare sulla terrazza vista mare - e vista Capri.
POLIGNANO A MARE (BA) -
La cucina fresca del Mint si basa sulla materia prima pugliese, biologica e fresca, dando spazio al sapore semplice e naturale dei prodotti. Il menù cambia ogni giorno, così avrete ogni volta un buon motivo per tornare.
CAPRI LEONE (ME) -
Non è proprio dietro l'angolo se siete a Messina, ma da Sant'Agata di Militello ce la si può fare e ne sarà davvero valsa la pena. La vista sul mare con le colline alle spalle e un menù attento alla materia prima, che ripensa la tradizione, ripagano ogni sforzo.
Con ingredienti freschi di giornata, prediligendo la materia prima pugliese, biologica o calmenorispetta i cicli della natura.
Tto preparato in maniera semplice, finalizzato ad esaltare e non alterare i sapori dei prodotti