Si fa presto a dire "Bologna la Grassa". Quando vi trovate nel capoluogo emiliano sapete esattamente cosa mangiare, e dove, e soprattutto tutte le esperienze gastronomiche che potete vivere anche al di fuori della tavola di un ristorante?
Abbiamo raccolto tre percorsi enogastronomici che spaziano dentro e fuori le mura di Bologna, itinerari per scoprire la cucina emiliana nei suoi lati più famosi e in quelli più nascosti.
LA SOTTILE ARTE DELLA SFOGLIA

Rimarrete stupiti nello scoprire quanti corsi ci sono, anche per gli stranieri, con cui imparare a fare la sfoglia: tagliatelle, lasagne, tortelloni, e tutto il meraviglioso patrimonio di pasta fresca emiliana.
Ecco dove imparare a fare la sfoglia a Bologna
FUORI, DENTRO (E SOPRA) BOLOGNA

Le osterie del centro storico e i parchi dei colli bolognesi, il museo del gelato e l'autodromo di Imola: ci sono tante facce di Bologna e dell'Emilia Romagna da scoprire.
Qui trovi quattro tappe di gusto a Bologna
L'EMILIA ROMAGNA NEL BICCHIERE

Il lato enologico dell'Emilia Romagna viene spesso nascosto da quello gastronomico, ma tra rossi e bianchi ce n'è abbastanza per fare tappe interessanti, bicchere alla mano.
Vai alla scoperta dei vini dei colli bolognesi
Ecco altri spunti per viaggi di gusto su Le Stelle di S.Pellegrino