C'è chi è naturalmente portato a fare regali, e trova sempre il pensiero giusto per la persona giusta. E chi, invece, ha bisogno di qualche consiglio per azzeccare il dono perfetto.
Per Natale 2017 volete cimentarvi in regali food che soddisfino i gusti di amici, compagni, colleghi e parenti? Ecco i nostri suggerimenti tra panettoni, caffè e cioccolatini.
Il dolce Natale della Pasticceria Marchesi
Per chi vuole andare sul classico ci sono le confezioni regalo della Pasticceria Marchesi. Con prezzi che vanno dai 70 (panettone con bottiglia di moscato, prosecco o spumante, oppure panettone e torrone) ai 300 euro (panettone, cioccolatini e creme assortite, bottiglia e fruttini al marzapane), le creazioni della storica pasticceria milanese economiche non sono, ma eleganti sì. Per chi vuole festeggiare fino all'epifania c'è la calza della Befana in velluto e seta jacquard con le loro celebri gelatine (120 euro).
Qui per maggiori informazioni.
Prime Uve Cocktail Kit per aspiranti mixologist

Come superare indenni le festività natalizie e sopravvivere all'interminabile sequela di pranzi e cene con i parenti di quarto grado? Con un buon cocktail, ovvio. Cimentatevi a prepararlo con il Prime Uve Cocktail Kit che, oltre agli attrezzi del mestiere, contiene due bottiglie di Prime Uve Bianche e Prime Arance, due bicchieri e alcune ricette con cui cimentarsi a casa. 55 euro.
Qui per maggiori informazioni.
Appassionati d'olio, unitevi!

Un confanetto regalo con sei bottiglie in formato da 250ml per scoprire l'olio dell'azienda toscana Dievole. Un vero e proprio viaggio nel mondo dell'extravergine con Olio Extravergine DOP Chianti Classico, Olio Extravergine IGP Toscana, Olio Extravergine Olio Extravergine Monocultivar Coratina, Monocultivar Nocellara, Olio Extravergine 100% Italiano Blend e Aceto di Vino. 59 euro.
Qui per maggiori informazioni.
Per un boost di energia

Belle e pratiche le confezioni di Mokarico con i monorigine della linea BIO. Un regalo che verrà sicuramente apprezzato dagli appassionati di caffè, che sanno quanta attenzione l'azienda toscana metta nella ricerca e nella selezione dei propri prodotti.
Qui per maggiori informazioni.

Un classico natalizio: la latta da collezione di Goppion Caffè. Di colore rosso, è decorata con le grafiche dell’artista australiana Alex Miles, che con motivi tribali e piccoli fiori richiama i luoghi d’origine della miscela 100% Arabica.
Qui per maggiori informazioni.

Le collezioni di Natale Dammann Frères sono sempre una certezza. Consigliata la confezione Mon Thé de Noël da riempire con 100 grammi di tè, da scegliere tra diversi melange, come il Noël à Paris con sentori di mandorla e pan di zenzero o il Noël à Vienne al profumo di cioccolato, albicocca e vaniglia. Molto raffinati anche i coffret Rouge che possono contenere sia tè sfusi che sacchetti.
Qui per maggiori informazioni.

Regalo di Natale in stile british con i Tè Natalizi di Babingtons, il Christmas Green Tea con cannella, chiodi di garofano e liquirizia e il Christmas Black Tea con cannella, chiodi di garofano, scorzette d'arancia e calendula. In abbinamento sbocconcellate la loro celebre Christmas Cake con frutta secca e spezie.
Qui per maggiori informazioni.
Natale al sapore di... cioccolato

Cosa c'è di meglio di un calendario dell'Avvento? Un calendario dell'Avvento firmato Domori, con 24 napolitains a base di cacao Criollo venezuelano, cacao Trinitario e dolce cacao al latte della linea D-Fusion. Mai attesa fu più dolce. 27 euro.
Qui per maggiori informazioni.

Come ogni Natale La Perla, cioccolateria torinese, propone una linea di tartufi di cioccolato, creme spalmabili e panettoni pensati per le festività. Da non perdere il tartufo di cioccolato al miele e zenzero e quello al tiramisù. Sul sito trovate eleganti confezioni regalo.
Qui per maggiori informazioni.
Panettoni per tutti i gusti

Il Natale dei Fratelli Alajmo è colorato. Verde come il panettone con olio extravergine di oliva e pino mugo; arancione panettone al moscato fior d'arancio con albicocche, curcuma e arancia; scuro come il panettone con birra, malto e cioccolato. 30 euro (35 per il pino mugo).
Qui per maggiori informazioni.

Per il Natale 2017 Giuliano Baldessari, una stella Michelin all'Aqua Crua e giudice di Top Chef Italia, propone un panettone classico con ingredienti a km 0. L'eleganza della semplicità.
Qui per maggiori informazioni.

Daniel Canzian, dell'omonimo ristorante milanese, ha creato un panettone “Omaggio a Milano” a base di riso e zafferano, con un twist speziato a nobilitare la base burrosa.
Qui per maggiori informazioni.

Il Torcolato è un vino passito a base di uva Vespaiola prodotto sulle colline breganzesi, in provincia di Vicenza, perfetto in abbinamento con i dolci. Specialmente se il dolce in questione è il panettone prodotto dall'azienda Maculan con uvetta fatta rinvenire nel Torcolato. Li trovate insieme in una bella confezione natalizia.
Qui per maggiori informazioni.

MilanoVeg pensa anche ai vegani. Quattro le ricette pensate per chi non mangia derivati animali: il Dolce di Natale Vegano - classico, senza canditi o arricchito da gocce di cioccolato fondente - impastato con olio extravergine di oliva e burro di cacao e il morbido e sofficissimo Dolce Veronese Vegano. 14.90 euro l'uno.