Quando si abbraccia una dieta paleo ci sono alimenti che non provocano problemi. Come vi abbiamo raccontato qui, chi fa una scelta di vita paleo ha una lista piuttosto dettagliata di ingredienti sì e ingredienti no.
Carne? Accendete la griglia. Pesce? La padella è unta di olio di cocco e pronta ad arrostire le sogliole. Come contorno abbiamo verdure a piacimento e una purea di patate dolci.
Ciò che provoca davvero problemi - non solo logistici, ma anche di nostalgia - sono i dolci, essendo vietati farinacei e latticini, e i piatti a base di cereali, che sono completamente proibiti. Abbiamo quindi provato a raccontarvi e mostrarvi ricette adatte a una dieta paleo che sono una sostituzione di piatti "tradizionali".
A volte, ammettiamolo, la distanza dall'originale è molta, ma anche per chi non ha deciso di seguire una dieta paleo può essere curioso dare un'occhiata in questo mondo.
DIETA PALEO: LE TORTE
No zucchero? No burro? No panna? Ci vuole ben altro per speventarci. Se riusciamo a fare dolci vegani perché non dovremmo riuscire a farli paleo? L'olio di cocco - grande alleato nella dieta paleo - è perfetto nei dessert, così come le farine paleo friendly, normalmente cocco, castagne e mandorle.
Come mostra questo video, si può perfino ottenere una consistenza simile a quella di una ciambella:
Se invece preferite preparare una crostata, una base di frolla può essere ottenuta con l'indispensabile aiuto dei datteri tritati insieme alla frutta secca, mentre per la cheesecake c'è l'aiuto dei formaggi di frutta secca come la ricotta di noci Macadamia o il formaggio di anacardi.
Insomma, le possibilità in fatto di dolci sono davvero tantissime, anche perché la frutta è sempre ammessa: dovete solo avere la pazienza di trovare le ricette appropriate.
DIETA PALEO: LA PASTA

Immagine: Paleoaholic
Vi avevamo già parlato di diverse opzioni di pasta senza pasta: simili spaghetti e simil tagliolini 100% vegetali, praticamente senza carboidrati. Gli spaghetti di verdure o il riso di cavolfiore sono perfetti per una dieta vegana, ovviamente se conditi in modo paleo friendly.
C'è chi però si spinge oltre, come questa blogger che riesce a preparare una pasta all'uovo con farina di mandorle e tapioca. Applausi a scena aperta.
DIETA PALEO: IL PANE

Immagine: Delicious As It Looks
Pensavate che il pane dovesse essere fatto di farina? Siete rimasti decisamente indietro.
Su Internet trovate tantissime ricette di paleo bread che utilizzano farina di mandorle, cocco o castagne, a cui di solito viene aggiunta frutta secca - come semi di zucca o semi di lino - e diverse opzioni per migliorare la consistenza: oltre all'olio (di cocco, ovviamente) le opzioni che ci piacciono di più sono bianchi d'uovo, latti vegetali o perfino patate dolci o zucca. La consistenza ovviamente non ha nulla a che vedere con una pagnotta ben lievitata, ma può diventare simile a un pane in cassetta un po' umido.
DIETA PALEO: LA PIZZA
No, non dovete nemmeno rinunciare alla pizza se seguite la dieta paleo. O meglio, non dovete rinunciarci se avete buone capacità di adattamento.
La base più gettonata su Internet sembra essere quella di farina di mandorle e uova per il suo effetto "croccantino" (scordatevi morbidi cornicioni) ma il suo sapore non invasivo) su cui potete aggiungere pomodori, cipolla, funghi, olive, carne e altri ingredienti ammessi nella dieta paleo.