Dopo cinema e prima tecnologia, il cibo è la seconda categoria più di successo su Kickstarter, la piattaforma di crowdfunding dove è possibile proporre un progetto e farsi aiutare da completi sconosciuti con piccole donazioni. Ma cosa rende i progetti culinari così popolari su Kickstarter? Quali sono i punti su cui puntare e cosa invece evitare quando si propone la propria idea?
Innanzitutto partiamo dai numeri: Kickstarter è per il Times una delle migliori invenzioni del 2010; fino ad ora ha ricevuto 1 bilione di dollari da 5/7 milioni di donatori che hanno finanziato circa 135.000 progetti. In una recente intervista, il co fondatore di Kickstarter Yancey Strickler ha dichiarato al LA Times che le iniziative legate al cibo hanno un successo più alto del 56%, comparato agli altri progetti che insieme raggiungono una media di successo del 47%.
Qui una serie di esempi e osservazioni che potrebbero essere utili a foodie e non, curiosi di scoprire come utilizzare questo prezioso metodo di finanziamento contemporaneo.
THE COOLEST COOLER

Questo progetto ha raccolto più di 13 milioni di dollari in 52 giorni quest'estate. Di cosa si tratta? Di uno strumento essenziale per i party che fra le altre cose può miscelare cocktail e mettere la musica.
OMNIVOR SALT

Quali sono gli elementi che definiscono il successo di un progetto? Justin Kazmark, PR di KickStarter, ha dichiarato che dietro un grande successo c'è sempre una storia. Si prenda l'Omnivore Salt di Angelo Garro, che ha collezionato il 472% in più del suo obiettivo iniziale, che era di "soli" 30.000 dollari. Garro, fabbro e gourmet per vocazione, ha coinvolto Werner Herzog (attore e regista tedesco) per creare un video per la sua campagna, in cui veniva raccontata la sua storia personale e quella della sua speciale miscela di spezie e sale per condire i cibi. Il successo su Kickstarter ha portato l'Omnivor Salt in oltre 100 locali in tutti gli Stati Uniti.
SOUS VIDE COOKER

Un altro fra i 10 progetti più di successo su Kickstarter è la pentola The Anova Precisione Cooker per la cucina Sous Vide a casa, strumento che permette di raggiungere la qualità di cottura dei ristoranti. Il risultato auspicato era di 100.000 dollari, ma si è arrivati a oltre 1 milione di dollari. La forza di questo progetto l'usabilità: la pentola era collegata a un'app utilizzabile dal proprio smartphone.
AUTOMATIC BEER BREWING

Di questo progetto ne avevamo parlato qui: The PicoBrew Zymatic consente di fare automaticamente la birra artigianale in casa. Basta mettere insieme tutti gli ingredienti in un contenitore, selezionare la ricetta e incominciare con la produzione di birra. Il progetto su KickStarter ha collezionato circa 600.000 dollari.
MARSHMALLOW NATURALI

Grande attenzione al naturale e al biologico su KickStarter: uno dei progetti di successo viene da Nashville e si chiama Kerfluffles Marshmallows, ovvero marhmallow fati in casa. Il progetto della creatrice aveva bisogno di qualche fondo per gli utensili da cucina giusti e l'equipaggiamento della cucina, e lo ha ovviamente ottenuto.
L'INSALATA DI PATATE

55.000 dollari per un'insalata di patate: l'idea apparantemente stupida è stata un vero successo, diventando un vero e propri caso. Ne avevamo parlato qui insieme ai progetti più folli proposti dagli utenti di Kickstarter.
Volete inoltre sapere qual è l'ultimo trend in fatto di crowdfunding?Barnraiser, una nuova community creata con l'intento di mettere bilioni di dollari nelle mani degli innovatori del cibo, che aiutino a rimodellare il mondo della gastronomia modniale in modo salutare. Per il momento è solo disponibile in USA, ma è sicuramente un segnale importante di come l'industria alimentare indipendente stia andando verso una certa direzione, e di come la "folla" sembri apprezzare.