La cipolla appartiene alla famiglia delle Liliaceae, genere Allium, specie Allium Coepa. In Calabria, sembra che la cipolla sia stata introdotta dai Fenici nella zona del vibonese.
I primi ed organizzati rilevamenti statistici sulla coltivazione della cipolla in Calabria sono riportati nell’Enciclopedia agraria Reda (1936 – 39). Con l’intensificarsi degli scambi commerciali alla metà del 1950 fu anche conosciuta ed apprezzata nei mercati d’oltre Oceano.
Le caratteristiche
Dolcissima, croccante e rossa: sono queste le caratteristiche della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, che viene comunemente definita per le sue qualità "Oro Rosso di Calabria".
L'area di produzione della Cipolla Rossa di Tropea IGP si trova nella fascia costiera medio-alta tirrenico calabrese e si coltiva, in particolare, nei comuni di Fiume freddo, Longobardi, Serra d’Aiello, Belmonte, Amantea, in provincia di Cosenza; nei comuni di Nocera Terinese, Falerna, Gizzeria, Lamezia Terme, Curinga, in provincia di Catanzaro; nei comuni di Pizzo, Vibo Valentia, Briatico Parghelia, Zambrone, Zaccanopoli, Zungri, Drapia, Tropea, Ricadi, Spilinga, Joppolo, Nicotera, in provincia di Vibo Valentia.

Mike Goad - Pixabay
La cultivar predilige terreni freschi, di medio impasto e abbastanza sciolti, posizionati vicino al mare. Il prodotto è presente sul mercato tutto l’anno nelle sue diverse tipologie: prodotto fresco o disidratato al sole, quindi scollettato o intrecciato.
I bulbi si piantano a fine agosto a distanza di 15 cm l'uno dall'altro per avere la produzione già in ottobre.
Tre sono le tipologie di prodotto: il Cipollotto e la Cipolla da consumo fresco, dolci e teneri dal colore bianco-rosato fino al violaceo e la Cipolla da serbo, che dopo la raccolta ed un periodo di asciugatura può essere conservata ed utilizzata nel tempo, dal colore rosso-violaceo intenso.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Rossella Martinello 👩🏻🍳/🍽/JW/ (@a_taste_of_italy_at_your_table) in data: Lug 11, 2017 at 2:08 PDT
Le caratteristiche nutrizionali
Le cipolle sono composte per il 90% di acqua e sono ricche di sali minerali come potassio, calcio e fosforo. Le calorie sono solo 26 per 100 grammi di prodotto.
Le cipolle di Tropea sono rosse perché ricche di antocianine (composti polifenolici solforati appartenenti alla famiglia dei flavonoidi). Hanno proprietà antisettiche e diuretiche, favoriscono la riduzione del tasso di colesterolo nel sangue e combattono l'invecchiamento cellulare grazie alle loro proprietà antiossidanti.
Come utilizzarla in cucina
Ha un inconfondibile sapore dolce che la rende molto versatile e apprezzata in cucina. La Cipolla Rossa di Tropea è ottima per qualsiasi soffritto e bollito di carne di vitello e di pollo, per arricchire zuppe, insalate e frittate.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Ristorante Pizzeria Ciclone (@ristorantepizzeriaciclone) in data: Giu 21, 2017 at 5:24 PDT
Tra le ricette più apprezzate con questo prodotto ci sono il baccalà al forno con cipolle di Tropea, le Cipolle rosse di Tropea ripiene di tonno, la Frittata di Cipolle rosse di Tropea, l'insalata di cipolla rossa di Tropea con lattuga, cetrioli e menta fresca, le linguine con le cipolle rosse, i tortiglioni con crema di cipolle rosse di Tropea, e il Tortino al forno con orata e cipolle.
La marmellata di Cipolla Rossa di Tropea
Da non perdere la buonissima marmellata di Cipolle Rosse di Tropea, che diventa l'accompagnamento gourmet per il tagliere di formaggi.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Valentina... l'amore in cucina (@valentinalamoreincucina) in data: Giu 22, 2017 at 8:29 PDT
Si inizia mondando e affettando finemente un chilo di Cipolle rosse di Tropea Calabria IGP. Si riempie una pentola con un litro di acqua e si porta in ebollizione. Si immergono le cipolle nell'acqua e, dopo circa 15 minuti di cottura, si aggiungono 500 grammi di zucchero e si fa cuocere per altri 15 minuti, girando con un cucchiaio di legno.
Infine, si aggiunge una dose di pectina di mele e si continua la cottura per qualche minuto, girando continuamente (Fonte: Consorzio Cipolla Rossa di Tropea IGP).