Le mazze di tamburo (Macrolepiota procera) sono dei funghi commestibili della famiglia Agaricaceae. Sono conosciuti anche con altri nomi come puppole, bubbole maggiori, ombrelloni o parasoli. Sono molto apprezzati in cucina per il "cappello" ampio, dalle dimensioni medio-grandi, e quindi per la versatilità in cucina.
Il sapore delle mazze di tamburo è ottimo e particolarmente delicato. Questi funghi vanno mangiati necessariamente dopo la cottura perché, da crudi, possiedono un alto tasso di velenosità.
La pulizia dei funghi
Iniziamo dalla pulizia delle mazze di tamburo, operazione "comune" a tutte le modalità di cottura che vedremo in seguito. Tagliate la base del gambo eliminando ogni residuo di terra. Sciacquate il fungo sotto l'acqua corrente fredda, avendo cura di eliminare ogni residuo. Asciugate con un canovaccio pulito. i funghi sono pronti per essere cucinati.
Come cucinare le mazze di tamburo trifolate in padella
Per cucinare le mazze di tamburo in padella, dividete il gambo dal cappello del fungo. Tagliate in due il gambo per la lunghezza e la cappella a striscioline. Fate scaldare in padella l'olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio, aggiungete i funghi e fate saltare per circa 5 minuti. Potete cuocere anche solo la parte superiore, mantenendola intatta. A fine cottura, aggiungete il prezzemolo fresco tritato e un pizzico di pepe.

Pixabay
Come preparare le mazze di tamburo al forno
Per preparare le mazze di tamburo al forno, pulite i funghi e conservate il cappello. Ungete una teglia, disponete i cappelli dei funghi, condite con olio extravergine, sale,pepe e prezzemolo tritato. Aggiungete qualche spicchio di aglio. Fate cuocere in forno (già caldo) a 180 gradi per circa 25 minuti. Abbiate cura di girare i funghi a mettà cottura, perché il calore li raggiunga in modo uniforme. Togliete dal forno e mangiate le mazze di tamburo ancora calde.
Se preferite un tocco "crunchy", aggiungete in cottura un po' di pane grattato che avrete fatto tostare precedentemente in padella con un filo di olio.
Come cucinare le mazze di tamburo fritte
Il modo più goloso per cucinare le mazze di tamburo. In una ciotola, sbattete le uova con un pizzico di sale e di pepe, e un po' di Parmigiano reggiano grattugiato. Dopo aver pulito e asciugato alla perfezione i cappelli dei funghi, immergeteli delicatamente nell'uovo sbattuto e poi nel pan grattato. Se volete una panatura ancora più golosa e croccante, ripetete l'operazione. Friggete in padella in olio ben caldo. A metà cottura, girate i cappelli in modo che risultino ben dorati da entrambi i lati. Scolate su carta da cucina e servite ben caldi con un'insalata fresca di stagione.
Mazze di tamburo alla brace
Le mazze di tamburo sono funghi dal sapore delicato e dalla consistenza carnosa, perfetti per essere cucinati alla brace. Per prepararli, basta pulirli accuratamente, spennellarli con olio d'oliva e cuocerli sulla griglia per pochi minuti da entrambi i lati. Una volta pronte, le mazze di tamburo si possono gustare come contorno o aggiungere a piatti di pasta o riso per arricchirli di sapore.
Pasta con le mazze di tamburo
La pasta con le mazze di tamburo è un piatto semplice e gustoso. Le mazze di tamburo, con la loro forma particolare, sono perfette per trattenere i sughi e creare un'ottima consistenza. La ricetta prevede di cuocere le mazze di tamburo in padella con aglio, olio e peperoncino, aggiungere pomodorini freschi tagliati a cubetti e una spruzzata di prezzemolo. Si unisce quindi la pasta cotta al dente e si completa il tutto con una spolverata di parmigiano reggiano. Una variante prevede l'aggiunta di pancetta croccante o guanciale, per un tocco in più di sapore.