Sono molte le novità a tematica food arrivate (o in procinto di comparire) sugli scaffali delle librerie nei primi giorni di settembre.
Per chi vuole cimentarsi in prima persona con ricette più o meno facili, c'è il nuovo libro di Paolo Cappuccio dedicato al finger food oppure quello con i trucchi svelati da Arthur Le Caisne. Gli estimatori dell'aspetto storico culturale del cibo possono dedicarsi alla lettura di Tre Stelle Michelin, edito da Maretti Editore. Intanto EDT pubblica un romanzo gourmet.
Ecco i libri food da non perdere a a settembre 2020.
Libri di Cucina: le letture food di settembre 2020
Tre stelle Michelin

Un volume che si presenta già come fondamentale per i veri amanti del fine dining. Tre stelle Michelin, firmato Maurice von Grienfrields (alias Maurizio Campiverdi) e pubblicato da Maretti Editore, racconta la storia dei ristoranti di tutto il mondo che dal 1933 al 2020 sono stati insigniti del massimo riconoscimento della guida gastronomica più nota al mondo. Tra le pagine un totale di ben 286 schede, uno per ogni tristellato (con il simbolo N.V. per quelli non visitati direttamente dall'autore).
Tre stelle Michelin
Maurizio Campiverdi / Maurice von Grienfields
Maretti Editore
30 euro
Fingerfood

Paolo Cappuccio esce con un nuovo libro, questa volta dedicato al piccolo grande cosmo del cibo da consumare in un sol boccone. Si chiama Fingerfood ed è edito da Italian Gourmet. Il volume contiene ben 80 ricette - con dettagli su tecniche, allergeni, apporto nutrizionale, indicazioni di stoccaggio - di finger food d'alta cucina in cui è sempre ben presente l'impronta mediterranea dello chef.
Fingerfood
Paolo Cappuccio
Italian Gourmet
69 euro
Scarti d'Italia

Più che un libro di cucina un diario on the road (a bordo di un furgone diventato casa mobile). Il fil rouge di Scarti d'Italia, edito da Corraini è la cucina nostrana del quinto quarto. Pagina per pagina sono fegato, milza, piedini di maiale e lampredotto a delineare una nuova mappa gastronomica italiana fatta di affinità inaspettate e... frattaglie. A raccogliere le ricette, in dieci mesi di viaggio, Valentina Raffaelli e Luca Boscardin.
Scarti d'Italia
Valentina Raffaelli (illustrazioni Luca Boscardin)
Corraini
38 euro
Perché gli spaghetti alla bolognese non esistono?

Un libro utile anche per chi non ha alcuna intenzione di mettersi ai fornelli. Perché gli spaghetti alla bolognese non esistono?, scritto da Arthur Le Caisne ed edito da L'Ippocampo, vuole infatti risponde a tutte quelle domande che, pur apparendo talvolta banali, possono svelare argomentazioni interessanti per la vita di tutti i giorni. Tra nozioni di logica, fisica, chimica che sapranno mettere finalmente il punto ad oltre 700 curiosità.
Perché gli spaghetti alla bolognese non esistono?
Arthur Le Caisne
L'Ippocampo Edizioni
19,90 euro
La mia piccola pasticceria

Con le 180 ricette di dolci semplici e deliziosi contenute ne La mia piccola pasticceria, il lettore diventa pastry chef e a casa farà sempre un figurone. Il libro di Camille Lesecq e Christophe Felder, appena uscito con Guido Tommasi Editore, è diviso in nove capitoli e propone dessert per ogni occasione, da quello più adatto ad un particolare giorno della settimana - capace di tirar su il morale - a quello per un'occasione speciale.
La mia piccola pasticceria
Camille Lesecq, Christophe Felder
Guido Tommasi Editore
35 euro
Il gourmet cena sempre due volte

Lo scrittore torinese Enrico Pandiani, noto per la saga del Commissario Mordenti, sceglie Parigi per ambientare il suo nuovo romanzo, uno spassoso poliziesco legato al mondo della gastronomia. Nel libro Il gourmet cena sempre due volte, edito da EDT, gli investigatori gastronomici Bamalou e Mamirolle sono, armati di forchetta, sulle tracce della misteriosa Klila e, tra un'avventura ed una situazione rocambolesca, fanno emergere una piccola guida alternativa della ristorazione parigina più iconica.
Il gourmet cena sempre due volte
Enrico Pandiani
EDT
12 euro
Il grande libro delle bucce

Lisa Casali, scienziata ambientale e blogger, torna in libreria con la tematica che più le sta a cuore: la lotta allo spreco e la sostenibilità. E lo fa con Il grande libro delle bucce (Gribaudo), un volume che permette di scoprire quanto "benessere" si può nascondere dietro ciò che di norma viene buttato via. Le bucce di frutta e verdura sono infatti fonte essenziale di vitamine e sali minerali importantissime che, con le dritte contenute in queste pagine, possono rivelarsi non solo sane ma anche buone. E a costo zero.
Il grande libro delle bucce
Lisa Casali
Gribaudo
19,90 euro