Mai come in questo periodo abbiamo sentito parlare di termini come "South working", "fuga dalle metropoli", "slow living". Insomma, dalla pandemia in poi si è sempre di più messo in discussione uno stile di vita eccessivamente frenetico, a favore di un approccio alla quotidianità più sano, riflessivo, anche etico.
C'è chi non ha atteso troppo e si è reinventato in montagna o in qualche borgo rurale, poi c'è chi si sta preparando il terreno un poco alla volta per evitare scelte drastiche. Ancora c'è è chi è semplicemente incuriosito dall'idea ma nutre dei dubbi a riguardo o chi è invece un cittadino convinto e non ci pensa proprio a lasciare la comodità che possono offrire Milano, Bologna, Roma e le altre grandi città nostrane.
In ogni caso il fenomeno è evidente e anche l'editoria pare essersene accorta. Se state dunque pensando ad un cambio di vita (ma non solo), date un'occhiata a questi volumi. Abbiamo selezionato sei libri che potrebbero ispirarvi in questo "ritorno alle origini".
6 libri per fuggire dalla città e vivere felici
Alaska. Pasta Madre

Ruth Allman era la nipote del giudice Wickersham, pioniere in Alaska nell’anno 1900. Lì imparò molto sulla vita di frontiera, in condizioni estreme. Con il marito Jack Allman decise di costruire un lodge in un luogo isolato, a miglia di distanza da vicini e negozi. E proprio Jack, tra le prime cose che fece al fine della sopravvivenza, creò il suo sourdough pot per conservare la pasta madre. Nel 1976 Ruth decise di dare alle stampe questo libro che lei stessa scrisse a mano, un diario gastronomico d'altri tempi, una storia di cucina e avventura che mette in luce il ruolo fondamentale della pasta madre, con approfondimenti storici e ben 95 ricette. Esce per la prima volta in Italia.
Alaska. Pasta Madre - Ruth Allman - Slow Food Editore - 16,50 euro
Diciotto castagne

Mario Curnis è stato in parete con quattro generazioni di scalatori, i più grandi. Ha affrontato le Alpi, le Ande, l'Himalaya e più volte l'Everest. Ma non è stato solo un alpinista: ha conosciuto fin da bambino la fame, le privazioni e la fatica del lavoro, poi ha incontrato il successo e il fallimento, la malattia, la depressione e la rinascita, sempre con al fianco la moglie Rosanna, con la quale vive in una baita in montagna e con cui ha piantato mille alberi. La storia che si può scoprire in queste pagine è il racconto di come si possa trovare la vera felicità focalizzandosi su ciò che è davvero importante ed essenziale. Non direttamente un libro a tematica food dunque ma un modo di raccontare la vita attraverso un costante, pulsante, contatto con la natura. Non un mondo che non c'è più ma un mondo come potrebbe essere.
Diciotto castagne - Mario Curnis - Rizzoli - 24,90 euro
L'equazione del gusto

Se pensate di mollare tutto e cambiare vita, certamente potrà esservi utile un approccio alla cucina che sia scientifico: trucchi e tecniche sapranno semplificarvi la vita. Nik Sharma rivela quanta scienza si cela dietro la nostra percezione del sapore e dimostra come ottimizzarla. Con ogni piatto che prepariamo è possibile toccare sette note: vividezza, amarezza, salinità, dolcezza, sapidità, grassezza e piccantezza. Attraverso una serie di saggi su ciascun sapore, più di 40 infografiche e oltre 100 ricette, Sharma svela come è possibile modulare le note di sapori per arrivare al risultato desiderato.
L'equazione del gusto - Nik Sharma - Bibliotheca Culinaria - 56 euro
Fermentazioni

Se invece avete capito l'importanza del lievito di pasta madre, altrettanto fondamentale sarà apprendere quanto più possibile sulla fermentazione. Un modo per conservare, lavorare il cibo ma anche di ottenere dagli alimenti sapori inediti praticamente infiniti. Sfogliando questo volume professionale si scopriranno tecniche, ispirazioni, vantaggi di un processo di trasformazione antico. Per una visione completa dell'argomento, gli autori hanno incluso un’ampia introduzione sulla storia, sulla vita di batteri e lieviti e sulle basi delle fermentazioni.
Fermentazioni - Mattia Baroni, Lorenza Conterno, Manuela Vanni - Italian Gourmet - 75 euro
Salvarsi con il verde

Prendersi cura di una pianta, anche una pianta da frutta o un ortaggio, può avere anche un effetto terapeutico. Sul principio del “verde che salva le persone fragili”, Andrea Mati ha costruito il suo lavoro e la sua missione per aiutare le persone più deboli. E lo fa quotidianamente attraverso la sua ricerca sperimentale volta a progettare giardini dalle specifiche funzioni terapeutiche. Questa pagine sono un concentrato di questa sua filosofia di vita, raccontata attraverso quattro stagioni di piante e di persone che si salvano a vicenda. Ma questo libro svela soprattutto un nuovo rapporto con la bellezza del mondo che possiamo salvare nel nostro piccolo, a cominciare dal metro quadro intorno a noi.
Salvarsi con il verde - Andrea Mati - Giunti - 18 euro
Il passato è servito

Non c'è certo bisogno di lasciare la città per godersi piacevolmente questo piccolo libro firmato da Lydia Capasso. Piuttosto questa raccolta di ricette è un goloso viaggio nel tempo, tra i piatti che hanno a che fare con la storia. Utile per conoscere le origini e dunque poter anche guardare alle ricette contemporanee con un occhio più consapevole. Dalla zuppa inglese ai tortellini, dalla Sacher al pollo alla Marengo, Il passato è servito è un ricettario in cui ogni preparazione è preceduta da aneddoti o leggende appassionanti e spesso poco conosciute. A impreziosire la pubblicazione le illustrazioni di Gianluca Biscalchin.
Il passato è servito - Lydia Capasso - Guido Tommasi Editore - 14 euro