Massimo Spigaroli, chef stellato del ristorante dell'Antica Corte Pallavicina, un castello Trecentesco sulle rive del Po, è il custode di un'antica tradizione legata alla terra e alla sua storia culinaria, ricca di sapori e tecniche antiche che si tramandano di generazione in generazione. Oltre a essere uno chef, Massimo Spigaroli produce un pregiato culatello, uno dei prodotti tipici delle terre che circondano Parma.
La sua famiglia ha iniziato a produrre culatello a metà dell'Ottocento, per Giuseppe Verdi. Ancora oggi, i prodotti di Spigaroli sono richiesti da importanti ed esperti clienti di tutto il mondo: il Principe Carlo addirittura spedisce i suoi maiali di antica razza fino all'Antica Corte Pallavicina, dove vengono trasformati in culatello secondo la tradizone.
Massimo ha aperto le porte della tipica tenuta rurale che ospita anche anche un prestigioso relais e un ristorante stellato, e ha condiviso con Fine Dining Lovers ricordi d'infanzia e alcuni segreti della sua arte.
Guardate il video e scoprirete che la nebbia autunnale del territorio parmigiano è uno degli ingredienti indispensabili del vero culatello.