L’estate 2020 è iniziata con la voglia di ripartire e di vivere situazioni di convivialità all’aperto, a stretto contatto con la natura. Abbiamo visto come l’ospitalità stia puntando sempre più su sostenibilità, territorialità e intimità, e non mancano le soluzioni per fughe gourmet per il weekend, in ville e dimore a un’ora dalle grandi città. Ma c’è un’altra tendenza che quest’anno sarà fondamentale per vivere il fine dining in modo alternativo, rigorosamente open air: il picnic.
Sono sempre di più le proposte gourmet di ristoranti e relais che scommettono su questa soluzione all’aria aperta, perfetta per l’estate 2020.
Un’estate “atipica”, che non dimenticheremo facilmente, in cui l’esperienza en plein air è fondamentale. C’è chi consolida un servizio già esistente, ma c’è chi ha deciso di proporre il picnic come novità della stagione, e anche chi propone una formula “avventurosa”, lungo un itinerario a tema. Quali sono i più originali? Scoprite, qui di seguito, i migliori i picnic gourmet da non perdere, in tutta Italia.
Picnic gourmet: 12 esperienze all'aperto da provare questa estate
La “barchetta gourmet”, il picnic in mezzo al lago di Marco Sacco

Foto Adriano Mauri
È stato senza dubbio lungimirante lo chef Marco Sacco, due stelle Michelin al Piccolo Lago di Verbania, che anche quest’anno rinnova l’appuntamento con la sua “barchetta gourmet”. Una soluzione che permette di coniugare alta cucina, convivialità, cultura, voglia di stare all’aperto e a stretto contatto con la natura, in un’unica esperienza.
Ecco allora, più che un picnic in barca, un vero e proprio viaggio stellato per assaporare le eccellenze locali e i signature dish dello chef, mentre si solcano le acque del Lago di Mergozzo. Il momento migliore per provare il servizio? Potete scegliere il pranzo, oppure l’ora del tramonto, quando l’atmosfera si fa romantica.
Come funziona? Si tratta di un’autentica avventura all’insegna del fine dining: dal momento in cui si sale sulla barca gli ospiti trovano tutte le istruzioni per la guida, assieme alla mappa del lago contenente informazioni sui principali luoghi d’interesse e attrazioni del bacino di Mergozzo. Un box attende gli ospiti, e contiene tutto l’occorrente per il pranzo o la cena, dai piatti al beverage (prezzi: 195 euro la coppia per tre ore; 70 euro la persona aggiuntiva; 40 euro il menù bimbo).
Terra Gourmet Hike, picnic lungo i percorsi segreti delle Dolomiti di Terra The Magic Place

Nella Val Sarentino, in provincia di Bolzano (dove, come abbiamo visto, a maggio i ristoranti sono stati i primi a riaprire), ecco Terra The Magic Place, un Relais & Châteaux con ristorante due stelle Michelin, che propone una formula open air per tutta l’estate.
Si chiama Terra Gourmet Hike ed è il "pranzo al sacco": non si tratta di un vero e proprio cestino da picnic, ma di uno zainetto completo di tutto, che i clienti possono utilizzare per le passeggiate lungo gli Hidden Trails, i percorsi segreti e fuori dalle rotte classiche, che in genere conoscono (e prendono) i locali, e che gli stessi proprietari suggeriscono. Lo zaino di solito viene riempito con speck, formaggi, salumi, ricotta alle erbe, pane fatto in casa, dolci, frutta e un buon bianco altesino (prezzo 149 euro per due persone).
La “colazione in giardino”, il raffinato picnic del San Domenico di Imola

Nell’anno del suo cinquantesimo compleanno, il San Domenico, storico due stelle Michelin a Imola, inaugura la stagione estiva con una novità: la “colazione in giardino” del weekend. Un déjeuner sur l’herbe pensato per vivere il fine settimana in maniera rilassata, nel dehors rigoglioso del ristorante, senza rinunciare al fine dining.
La proposta? Si articola in una carta di 10 portate a scelta tra dolce o salato, piatti e ricette inedite e stagionali, pensate ad hoc dallo chef Massimiliano Mascia. Una sorta di brunch ma 100% italiano: burro di malga e marmellate fatte in casa ad accompagnare i croissant e i pancakes, ma anche piatti salati che raccontano la tradizione culinaria, dalla bruschetta di pane caldo con astice, burrata e gazpacho al basilico, alla “Ricciola” di Imola con prosciutto Zuarina 30 mesi e Ravigiolo, un formaggio dell'appennino tosco-emiliano, al club sandwich farcito con faraona, guanciale affumicato croccante, maionese alla rucola e frittatina agli strigoli, i carletti romagnoli. Una colazione en plein air che non rinuncia al servizio raffinato, e alle iconiche porcellane del San Domenico. Il servizio è solo su prenotazione, ogni sabato e domenica arrivando tra le 10.30 e le 12.00 fino alla fine di agosto (il prezzo è di 50 euro a persona comprende: tre portate a scelta, due prodotti di caffetteria e l’acqua; si possono aggiungere, caffè e bollicine).
Il picnic nell’uliveto a Borgo I Vecelli, vicino Firenze
In cerca di un’esperienza gourmet all’aperto vicino a Firenze? A Borgo I Vicelli, alle porte di Bagno a Ripoli, ci sono diverse proposte, firmate da Andrea Perini, lo chef del ristorante Al 588: il sabato e la domenica, oltre al brunch "Music & the hill", con musica e mercatino bio di frutta e verdura locali - con tanto di pizza a portafoglio da assaporare sulla terrazza panoramica -, c’è la possibilità di vivere l’esperienza del pranzo non solo al tavolo (su prenotazione), ma anche con la formula picnic, mangiando all’aperto nei diciassette ettari di uliveto e al lago, dotati di copertina e cestino. I piatti spaziano dallo Sformatino di zucchine, burrata del Mugello e pomodori confit alla Focaccia semi integrale, dal Maialino, mayonese alla senape, cavolo marinato, "tenerone" (stracchino) del Mugello e patatine alla Crostatina con germe di grano alle more.
Picinc in Versilia, la proposta di Cristoforo Trapani e Luca Landi

Stessa proprietà, stessa formula, ma chef (e luoghi) diversi. In Versilia il picnic si fa stellato, con la proposta dell’Hotel Byron a Forte dei Marmi e dell’Hotel Plaza e de Russie a Viareggio. L’idea? Permettere agli ospiti di pranzare all’aria aperta, all’ombra di alberi secolari di olivo o tra i vigneti delle colline lucchesi, oppure semplicemente di godersi la spiaggia e la brezza marina, senza rinunciare alla cucina d’autore sia del Ristorante La Magnolia a Forte dei Marmi che del Lunasia a Viareggio, entrambi una stella Michelin. Per questa esperienza, i menu sono stati selezionati personalmente (e rispettivamente) dagli chef Cristoforo Trapani e Luca Landi, ispirandosi ai sapori legati alla costa toscana, con ingredienti che arrivano da produttori locali selezionati per la qualità delle loro materie prime. Per un’insolita esperienza marittima.
Picnic gourmet nel cuore del Parco del Ticino, nel giardino di Villa Necchi alla Portalupa
Si sta immersi nella natura a Villa Necchi alla Portalupa, a Gambolò - nel Pavese - nel cuore del Parco del Ticino. In questa tenuta dal sapore d’antan - dove hanno girato alcune scene del film Il Bisbetico Domato (ve lo avevamo raccontato qui) - lo chef Antonio Danise prepara tutte le domeniche un cestino classico in vimini per il picnic, dove si trova tutto l’occorrente per godersi il buon cibo e l’aria aperta nei dieci ettari di parco di Villa Necchi.
Si può optare per il menu classico, il menu vegetariano e c’è anche per il menu bimbi. Il pranzo, dall’antipasto al dolce, può essere consumato anche altrove, semplicemente ritirando il cestino in modalità take-away. Ma nel parco di Villa Necchi non manca nulla per vivere un’esperienza bucolica, a stretto contatto con la natura e gli animali, a pochi chilometri da Milano.
Il picnic gourmet al profumo di vino, firmato Creta Osteria

Foto: Alberto Blasetti
Creta Osteria, il ristorante situato all'interno dell’azienda Tenimenti d'Alessandro, culla vitivinicola del syrah di Cortona, ha riaperto con la nuova proposta en plein air. Gli ospiti, infatti, hanno la possibilità di pranzare all'aperto nel parco del Resort di Borgo Syrah, con la formula del Picnic Gourmet, pensato per il pranzo della domenica.
Nel cestino si trova tutto: dalla tovaglia ai vini in abbinamento. In menu? Crocchetta di bollito e mayo alle erbe, Frittata di maccheroni, Taco con insalata di pollo, Panino al vapore, rostbeef e salsa tonnata, Pane, salamella e pecorino, Mini cotolette in saor di cipolle, Focaccia di patate pomodori e origano, Clafoutis di ciliegie.
Picnic con giro in vespa a Borgo Scopeto Relais

Restiamo in Toscana, a Borgo Scopeto Relais, dove è disponibile un cestino picnic che contiene un menu che lo chef Pietro Fortunati realizza direttamente in base ai gusti degli ospiti, con ingredienti locali e tradizionali. Il menu è accompagnato da una bottiglia di vino di Borgo Scopeto.
Nel cestino viene fornito tutto l’occorrente, compresa una coperta da picnic, da usare in una nelle numerose aree verdi di Borgo Scopeto, relais immerso nella natura. In alternativa, gli ospiti possono noleggiare una Vespa e fare il picnic all'esterno del Borgo, con tanto di indicazione dei migliori percorsi, tra le strade bianche del Chianti.
Il picnic urbano di Mediterraneo, nel giardino del Maxxi a Roma
Ebbene sì, la tendenza al pranzo diffuso all'aperto invade anche le città. È del tutto smart il servizio picnic del ristorante-giardino Mediterraneo al Maxxi di Roma, novità di questa estate 2020, che coccola e abbraccia gli ospiti in un originale spazio all'aperto, grazie a particolari strutture in bambù dalle forme semisferiche, Homy, dove è possibile anche pranzare. In pieno stile urbano, il box picnic prevede proposte dolci e salate, per accontentare tutti i palati tra gusto, natura e design.
Il picnic stellato di Paolo Griffa in Val Ferret

Una delle novità dell'estate 2020 siglate dallo chef Paolo Griffa, stella Michelin del Petit Royal di Courmayeur. Il giovane chef ci porta in Val Ferret, tra le ampie distese verdi della Valle d'Aosta, per un picnic d'autore. Immersi nella natura incontaminata, si scoprono i più autentici sapori del territorio, nel corso di una merenda semplice e conviviale.
Ecco allora il tradizionale cestino in vimini da picnic colmo di tanti piccoli assaggi, per uno spuntino en plein air fresco e leggero: morsi salutari che riportano il palato a piccole realtà agricole della zone, allevamenti, produttori di miele e raccoglitori di frutti di bosco locali.
Una merenda che prende per la gola, ispirandosi al profumo di bosco e ai verdi pascoli in quota. Tra le proposte, le fette biscottate accompagnate dalla ricotta di capra lavorata con poco zucchero, dalla consistenza cremosa e setosa, e dalla composta di ciliegie. In abbinamento, un Pinello, preservato di gemme di pino in alcool, diluito con sciroppo di zucchero dai sentori balsamici.
Il Picnic Sostenibile sulle Dolomiti bellunesi con la pizza di Denis Lovatel

Tra le proposte all'aperto di quest'estate 2020, non manca la pizza d'autore. Denis Lovatel della Pizzeria Da Ezio di Alano di Piave per la bella stagione si trasferisce con le sue pizze sostenibili e al sapor di montagna alla Malga Domador, situata sulle Dolomiti Bellunesi. Qui, in un’area remota e incontaminata (che non è nemmeno raggiunta dalla corrente elettrica e dalla linea telefonica), il maestro pizzaiolo propone per tutta l'estate i suoi lievitati, farciti con ingredienti prodotti dei malgari locali.
Una malga come "nuova fonte d’ispirazione”, dice il pizzaiolo, che proprio nella natura e nelle sommità trova lo stimolo per creare i suoi personalissimi topping. Ed ecco una pizza in pala realizzata con uno speciale impasto lavorato con la biga e con una lievitazione di almeno 36 ore, croccante e in sintonia con l'ambiente, in pieno stile Lovatel.
Chi raggiunge la malga può scegliere se consumare la pizza all'interno o se approfittare del progetto Pic Nic Sostenibile. Come funziona? Si ricevendo un cestino per il pranzo con la coperta e tutto il necessario per pasto totalmente immerso nella natura.
Il picnic cittadino di Peck, nel parco di CityLife a Milano

Estate in città? Nessun problema, anche a Milano c'è la possibilità di fare l'esperienza di un picnic gourmet. Lo propone Peck, iconica insegna meneghina, che ha studiato una formula ad hoc, per permettere di poter gustare i suoi prodotti griffati all'aperto, nel parco di CityLife.
Ecco quindi un cesto in vimini che include, oltre alle pietanze, coperta, posate e bicchieri: tutto l’occorrente per un’esperienza open air. Il menu è disponibile in sei differenti formule, ma può anche essere personalizzato scegliendo direttamente al banco gastronomia di Peck.
Il picnic si può prenotare presso il negozio di Peck CityLife ed è disponibile anche nella versione brunch, durante il weekend, e in versione aperitivo, dal martedì alla domenica.