Nei giorni di quarantena per l’emergenza Coronavirus, abbiamo tutti più tempo per dedicarci alle nostre passioni. Se siete dei foodies, potete cucinare e mettere le mani in pasta per imparare a fare la pizza in casa (anche in versione senza lievito), aggiornarvi sulle novità editoriali e leggere i libri del mese, scoprire interessanti profili food su Instagram, ma anche seguire serie a tema cibo su Netflix e Prime Video. Oppure, potete ascoltare appassionanti podcast food: strumenti di comunicazione digitale molto interessanti, che - proprio come la radio, definita dal sociologo Marshall McLuhan un "medium caldo", ossia che coinvolge un solo senso, l’udito - richiedono una maggiore attenzione, ma allo stesso tempo creano un mood intimo tra l'ascoltatore e la voce narrante.
Ci sono podcast che nascono ad hoc, e vengono diffusi su piattaforme specifiche, ma allo stesso tempo ci sono molti programmi radiofonici che vengono trasformati in podcast, in modo da poter essere ascoltati in qualsiasi momento. Qui di seguito vi suggeriamo i podcast food da ascoltare, mentre #stateacasa.
I podcast food da ascoltare in quarantena
Slow Food on Air, i podcast di Slow Food
Giulia Catania e Fabio Vannucci ci guidano con la loro voce nei contenuti di Slow Food On Air, nuovo progetto firmato Slow Food: un’ora di trasmissione, realizzata in collaborazione con radio Bra On The Rocks.
Ed ecco podcast con il racconto dei produttori, delle Comunità e delle Condotte dell’associazione: storie gastronomiche dal valore etico, culturale e scientifico, realizzate con il contributo di esperti del settore, cuochi e giornalisti.
I podcast di Radio Food Live
Una web radio dedicata al cibo a 360 gradi. Radio Food Live, fondata da Andrea Febo e Luca Sessa, è un’interessante realtà che ha conquistato in poco tempo la fiducia degli ascoltatori, e un suo spazio nell’universo gastronomico.
Una programmazione variegata consente agli appassionati di approfondire argomenti specifici, nel corso delle varie trasmissioni tematiche: si va da Pizza Lovers con Luciana Squadrilli e Alessandra Farinelli a Mangio Tutto, però, i focus di Luca Sessa sul mondo della ristorazione.
Un’intera sezione dedicata ai podcast è disponibile a questo link.
Lingua, i podcast di Mariachiara Montera
Sei puntate che racchiudono altrettante storie di cibo e di relazioni, raccontate con intensità da Mariachiara Montera. Il food diventa un fil rouge di narrazioni intime che parlano di malattia, guarigioni, maternità e cambiamenti.
Ogni episodio è disponibile su Storytel a questo link, dura 30 minuti e contiene il racconto di una storia, il dialogo con il protagonista, l’intervento di un professionista del mondo del food e una ricetta a tema.
Alle 8 della Sera - La Storia in Cucina, di Massimo Montanari
Su Rai Radio 2, ecco una serie interamente dedicata alla cucina, disponibile in podcast a questo link.
Massimo Montanari ripercorre la storia della cucina dalle origini dell’uomo, a partire dall’uso del fuoco, passando per i modelli alimentari che hanno attraversato secoli e culture diverse. Un’analisi che tiene conto degli aspetti socio-culturali, delle abitudini alimentari e delle evoluzioni.
Questioni di Gusto, i podcast di Eleonora Cozzella
Sul sito di Repubblica, ogni giovedì, la giornalista Eleonora Cozzella in Questioni di Gusto racconta storie di cibo e di viaggi, di chef e ingredienti, di idee e sapori.
Pillole di 3-4 minuti che si concentrano di volta in volta su un tema specifico: dal pranzo di Pasqua all’aperi-web. Trovate i podcast a questo link.
Out to lunch, i podcast di Jay Rayner
Per chi se la sente di ascoltare un podcast in lingua inglese, da non perdere Out to lunch del critico gastronomico Jay Rayner, autore del celebre volume I dieci comandamenti del cibo (edizioni Edt, 2016).
In ogni puntata invita un personaggio del mondo del food per parlare di cibo e fare due chiacchiere approfondite. La serie, giunta alla terza stagione, è disponibile a questo link.