Viaggiare per il mondo, in un’epoca di pandemia e confiamento, si può: è con questo spirito che il New York Times ha pubblicato come ogni anno la sua lista dei 20 migliori vini al mondo sotto i 20 dollari. Una lista sempre attesissima che questa volta ha premiato l’Italia con ben cinque bottiglie tutte da gustare e alla portata di tutti.
Si sa che il potere che hanno i sapori e gli odori di trasportarci in un istante in un luogo particolare è unico. Il viaggio tra queste 20 bottiglie dal costo inferiore ai 20 euro, provenienti da 11 Paesi diversi, ha quest’anno un gusto ancora più speciale, in tempi in cui anche una gita fuoriporta può suonare come un azzardo.
A convincere il giornalista selezionatore del New York Times è stata proprio la capacità di questi vini di racchiudere nel loro aroma tutta la ricchezza del territorio da cui provengono.
Ecco qui di seguito la lista dei 20 migliori vini sotto i 20 euro e…buon viaggio!
- Odoardi – Calabria vino rosso 1480 L’inizio 2015
- Grosjean Vallée d’Aoste – Torrette 2019
- Cascina Fontana – Dolcetto d’Alba 2019
- Fattoria San Lorenzo – Marche Bianco di Gino 2019
- Feudo Montoni Sicilia Catarratto Masso 2018
- Artomana – Arabako Txakolina Xarmant 2019 (Spain)
- Alkoomi – Frankland River “Black Label” Riesling2018 (australia)
- Maitre de Chai – Clements Hills Red Table Wine 2018 (california)
- Cacique Maravilla – Pipeno Pais 2019 (Cile)
- Weazel – Kamptal Langenlois Gru..ner Veltliner 2019 (Austria)
- Domaine Tatsis – Macedonie Limnio 2018 (Grecia)
- Chateau de Villeneuve – Saumur Champigny 2018 (Francia)
- Haarmeyer – Clarksburg St. Rey Chenin Blanc Sutter Rannch Vineyard 2019 (California)
- Elizabeth Spencer – Mendocino Sauvignon Blanc Special Cuvée 2019 (california)
- Von Winning – Pfalz Riesling Winningen 2018 (Germania)
- Casa de Saima – Bairrada Baga Tonel 10 2018 (Portogallo)
- Patrick Jasmin – Collines Rhodaniennes La Chevalière 2016 (Francia)
- Argatia – Macedonia Haroula 2017 (Grecia)
- Ver Sacrum – Valle de Uco G.S.M. 2018 (argentina)
- Toro Albalà – Montilla.Moriles Eléctrico Fino del Lagar Saca de Primavera (Spagna)
I 20 migliori vini sotto i 20 euro - Gli italiani
Odoardi – Calabria vino rosso 1480 L’inizio 2015
Tra i 20 migliori vini sotto i 20 euro per il 2021 le Cantine Odoardi piazzano il loro vino rosso per eccellenza, L’inizio, un rosso che nasce da uve calabresi (Gaglioppo, Aglianico, Maglioccoe Nerello Cappuccio): il colore è rubino intenso, è un vino corposo e caldo con richiami fruttati che ricordano le more, le ciliegie e la prugna.
Grosjean Vallée d’Aoste – Torrette 2019
Vino biologico affinato in vasca d’acciaio fatto con uve Fumin e Petit Rouge che crescono a oltre 600 metri di altitudine sulle montagne della Val d’Aosta. Un territorio impervio che la famiglia Grosjean da generazioni ha trasformato in un tesoro naturale da preservara: altissima infatti l’attenzione di questa azienda vinicola alle certificazioni biologiche dei suoi prodotti così come all’utilizzo di energie rinnovabili.
Cascina Fontana – Dolcetto d’Alba 2019
Potevano mancare le Langhe se si parla di vini rossi italiani? Ecco allora il Dolcetto di Cascina Fontana, un vino secco, dal colore intenso e brillante e dalla spiccata freschezza e vitalità, ideale da consumare anche giovane. Perfetto da degustare anche appena prodotto insieme ad una tradizionale “bagna cauda”. Un vino “facile”, ideale per regalarsi un bicchiere di qualità anche durante i pasti di tutti i giorni.
Fattoria San Lorenzo – Marche Bianco di Gino 2019
Il Marche Bianco di Gino è un verdicchio dalla sapidità viva e ben equilibrata, ottimo con il suo bouquet da gustare con l’aperitivo oppure in abbinamento a pesce azzurro al forno e primi piatti di pesce. Prodotto per la prima volta nel 1997, è vinificato con uve marchigiane in acciaio, dove sosta per 6 mesi in affinamento.
Feudo Montoni - Catarratto "Del Masso" 2018
Ci spostiamo in Sicilia per un vino bianco biologico vinificato in cemento da uve che crescono a 700 metri di altitudine. Il Catarratto "Del Masso" di Feudo Montoni è un vino che al naso sprigiona tutti i profumi della meravigliosa terra da cui nasce, con sentori fruttati, floreali, minerali e di rosmarino. Al palato è freschissimo, di sapidità marina, equilibrato e persistente.