I
I frequentatori abituali dei ristoranti che propongono cucina giapponese li divorano felicemente a fine pasto: sono i mochi, i dolcetti con pasta gommosa che vengono spesso serviti ripieni di gelato. I più tradizionali - i Daifuku - sono ripieni di fagioli rossi, ma non è difficile ormai trovarli di tutti i gusti e di tutti i colori.
Ma se non riuscite a reperirli facilmente e volete provare a fare i mochi in casa date un occhio a questa ricetta abbastanza semplice ed economica.
La ricetta dei mochi giapponesi

Ingredienti per fare i mochi in casa ripieni di gelato
- 80 grammi circa di riso glutinoso (lo trovate nei negozi etnici o in quelli biologici)
- 175 ml di acqua
- 30 g di zucchero
- Gelato, di qualsiasi gusto
- Amido di mais
Preparazione dei mochi gelato
- Prendete una teglia per cupcake/muffin così da facilitarvi il lavoro e avere i mochi giapponesi tutti delle stesse dimensioni.
- Mettete dentro le formine un po’ di gelato e mettetelo in freezer: il gelato deve essere quasi congelato, perché quando lo manipolerete si scioglierà in fretta.
- Versate la farina di riso e l'acqua insieme in un contenitore e poi mettete lo zucchero. Mescolate tutto insieme.
- Nel video si aggiunge anche un po’ di colorante per distinguere i gusti di ogni mochi: voi potete decidere se evitarlo completamente o usare coloranti alimentari naturali.
- Coprite la vostra ciotola con della pellicola trasparente e mettetela nel microonde per 2 minuti ad alta temperatura.
- Dopo 2 minuti controllate a che punto è il vostro impasto, mescolatelo un altra volta e rimettetelo in microonde per circa 30 secondi per far sì che finisca di cuocere.
- Ora prendete il vostro tagliere, ricopritelo con un po’ di pellicola trasparente e cospargete il tutto con un po’ di amido di mais.
- Prendete la pasta dei mochi giapponesi sulla superficie e copritela con l’amido di mais per evitare che si attacchi a tutto. Attenzione l’impasto sarà molto, molto appiccicoso.
- Quando si sarà raffreddato stendetelo prima con le mani e poi con un mattarello cercando di fare degli strati abbastanza sottili.
- Dividete l’impasto in quadratini della dimensione adatta al vostro mochi, insieme alla pellicola trasparente, e mettete per qualche minuto nel frigo per farlo raffreddare ulteriormente.
- Prendete il vostro stampo col gelato dentro - quello che avevate messo in freezer per intenderci - e velocemente riempite l’impasto dei mochi. Se l’impasto che avete preparato è troppo, una volta chiuso il dolcetto, tagliatelo via con delle forbici come nel video.
- Ricoprire il mochi poi con la pellicola trasparente e rimettete nello stampo. Ponete i mochi giapponesi nel freezer almeno un’ora e dopo gustateli quando volete.
Cosa ne pensate di questa ricetta dei mochi giapponesi? Se siete amanti della cucina nipponica, date un'occhiata agli altri dolci giapponesi da provare, alla ricetta dei Takoyaki oppure prenotate una cena in uno dei migliori ristoranti giapponesi di Roma.