Non si arresta nemmeno quest'anno il trionfo del panettone. Sdoganato ormai in ogni stagione, questo dolce di Natale è apprezzato a tutte le latitudini. Il panettone italiano svalica e diventa un must per le feste anche all’estero. Dall’Osservatorio Sigep Natale 2017 la tendenza all’estero e in casa è chiara: il panettone è ormai patrimonio mondiale e conquista tutti i palati.
SUA MAESTÀ...IL PANETTONE

Foto: Infermentum
I dati arrivano ancora una volta dall'Osservatorio SIGEP - il salone internazionale del dolciario artigianale che Italian Exhibition Group organizza alla fiera di Rimini, nel 2018 dal 20 al 24 gennaio. La stima della spesa per i dolci natalizi incorona ancora una volta il panettone re incontrastato della tavola con un budget vicino ai 6 miliardi di euro. E trinonfa anche in Giappone che fa la parte del leone, alimentando una prepotente domanda.
Ma perché fra tutti i dolci di Natale è ormai il panettone quello più rappresentativo d'Italia? Secondo il Maestro Iginio Massari la spiegazione è semplice: "Ci sono prodotti che sono intimamente legati alla nostra storia, alla nostra memoria, prodotti che vanno oltre il valore del cibo stesso. Il panettone classico è uno degli esempi più luminosi. Se verrà a scomparire questa simbologia, vorrà dire che andremo a perdere quanto abbiamo costruito e tramandato nel corso dei secoli.
"Si possono creare dolci incredibilmente buoni rinnovando la tradizione, ma senza stravolgerla". Anche il Maestro Gino Fabbri sottolinea la semplicità rivoluzionaria di questo dolce natalizio: "All'azzardo di innovazioni sconcertanti, preferisco il rinnovo che sappia valorizzare l'eccezionale qualità delle materie prime. Proponiamo quindi un classico rinnovato, sempre con uvetta e canditi, ma anche, per esempio, con una parte in burro liquido, un mix di vaniglie anziché un'unica varietà".
DOLCI DI NATALE: I PIÙ AMATI

Non solo panettoni sulle tavole del mondo. Ad accompagnarli ci pensano i dolci natalizi tradizionali, vere e proprie consuetudini che si tramandano di generazione in generazione e traducono in gusto la "sontuosa eleganza" delle feste. Da Nord a Sud, sono innumerevoli i dolci proposti dai più affermati maestri pasticceri. Due sono quelli indicati dalla Confederazione Pasticceri Italiani. In primis il Parrozzo, un omaggio alla terra abruzzese di dannunziana memoria. E ancora: il Torrone di Bagnara, ora anche IGP, considerato tra i più buoni di tutto il meridione: mandorle siciliane di Avola, miele di arancio calabrese e albume d'uovo sono materie prime di prima scelta made in Italy. Ma il segreto del torrone di Bagnara, dolce tipicamente natalizio, è nella lunga cottura, che dura molte ore. "Sono dolci scelti per esprimere un profondo riconoscimento alla qualità dei prodotti tipici locali", commenta il Presidente Conpait Federico Anzellotti, "che i maestri pasticceri italiani utilizzano per innalzare i dolci ad una qualità straordinaria".
Di tutti questi dati vi è rimasta solo una gran voglia di panettone? Ecco i nostri suggerimenti per i panettoni artigianali 2017.
