Milano è un cantiere a cielo aperto. Non facciamo in tempo ad abituarci ad un locale, che nel frattempo ne aprono altri dieci. Per questo caldo autunno milanese abbiamo quindi una serie di indirizzi da segnalarvi. Non abbiamo ancora avuto il tempo di provarli tutti, ma promettiamo di rimediare presto.
Foraging, cucina romana, nuovi restyling e indirizzi hipster, fanno di Milano un terreno sempre fertile. Stili diversi, proposte antipodiche, gli indirizzi che segnaliamo sono accomunati da un unico fattore: la qualità (alta) di quello che mangerete. Provare per credere.
NUOVI RISTORANTI A MILANO | AUTUNNO 2017
THE STAGE: RESTYLING PER IL RISTORANTE DI PIAZZA GAE AULENTI

Fabrizio Albini e Martino de Rosa di The Stage per la riapertura puntano sul concetto di sharing, ovvero condivisione del cibo, che dalla trattoria arriva alle tavole gourmet. Il menu sarà proposto sia in versione singola che in versione sharing, servito al centro del tavolo, pronto per essere diviso. Qualche anticipazione: il carciofo nel rosmarino con salsa al Vermouth Antica Formula Carpano, bagoss e tartufo nero o le costine di maiale con Franciacorta Docg, alloro e zucca e infine l’astice nel mirto con zenzero, limone verde, angostura e patate schiacciate.
The Stage - Piazza Gae Aulenti, 4 | Sito web
LA BOTTEGA DI LOMI: STREET FOOD A KM0

Giocano sul made in Italy e sul km0 a 'La Bottega di Lomi' e propongono un nuovo modo di gustare piatti semplici della tradizione italiana. Una vera e propria 'bottega' in cui trovare: verdura solo fresca, bevande artigianali, carne italiana al 100%. Insomma, una gastronomia di alto livello dal cuore italiano. Lunga vita a pasta al forno, carnelloni e tortelli per chi alla pasta proprio non ci rinuncia. Ma anche insalate per i più salutisti, La Bottega di Lomi promette una rivoluzione dello street food accorto, consapevole e gustoso.
La Bottega di Lomi - via Sant'Agnese, 16 | Sito web
FELICE A TESTACCIO: ROMA A MILANO

Provateci pure a guardare le foto della cacio e pepe di Felice a Testaccio senza cominciare a salivare e bramarne un piatto. Un titano della ristorazione d'a capitale arriva a Milano e sceglie quel lembo di strada compreso tra Cesare Correnti e via Torino. Felice a Testaccio è quello che mancava a Milano: un ristorante di cucina romana a regola d'arte.
Felice a Testaccio - via del Torchio, 4 | Sito web
À LA FOLIE: LA PASTICCERIA DEDICATA ALLE DONNE

Forti, consapevoli, passionali... le donne sono un universo multiforme, prezioso e unico. Una pasticceria ne celebra il carattere, con dei dolci studiati ad hoc per rappresentare tutte le sfaccettature della personalità femminile. Sono il maestro pasticcere Alessandro Servida e l’artista serbo Mihailo Beli Karanovic. È a loro che è stato chiesto di interpretare la donna dando forma, colore e sapore a dieci diversi connotati femminili. Il progetto, voluto da Délifrance, colosso dolciario francese, si trova in via Palermo (zona Moscova).
À la folie - via Statuto, 4| Sito web
WOOD*ING BAR: IL TEMPIO DELLA WILD MIXOLOGY

Senza parole: è così che si esce dal nuovo progetto di Valeria Margherita Mosca. Innovatrice sul fronte del foraging, Valeria ha dato vita ad un progetto incredibile. Riprendendo in mano un vecchio colorificio dell'Isola, Wood*ing Bar è il primo bar dedicato alla wild mixology. Grandi classici come il Negroni e creazioni ex novo, andare "a bere" al Wood*ing Bar è un'esperienza unica. Luci perfette, arredi essenziali e quell'entusiasmo tipico in chi alimenta continuamente la propria passione, Wood*ing Bar è un indirizzo da non perdere assolutamente. Da provare: il cocktail alla rosa e al sambuco, semplicemente perfetto (e profumatissimo).
Wood*ing Bar - via Garigliano, 8 | Sito web
VIA EMILIA BOTTEGA GASTRONOMICA

La parola d'ordine da Via Emilia Bottega Gastronomica è turtlèn, ma anche eccellenza della cucina emiliano-romagnola (sia da asporto, che da gustare in loco).
Spazio quindi alla pasta fresca come lasagne (anche vegetariane), tortellini, tagliatelle ma anche secondi piatti come la cotoletta petroniana, piadine romagnole e tigelle. Al bancone ad attendervi una selezione di affettati, ma anche pasta fresca all'uovo e piatti di pasta pronti del Pastificio La Laterna San Giovanni in Persiceto (BO), preparati secondo antiche ricette per ritrovare sulla propria tavola i sapori di una volta. Da tenere d'occhio il calendario della Bottega, perché Via Emilia accoglierà al proprio interno corsi di cucina tenuti dalla maestra sfoglina Rina Poletti, un'istituzione nella preparazione della pasta all'uovo.
Via Emilia Bottega Gastronomica - via della Moscova, 27 |Sito web
TOSCANINO

Entrare da ToscaNino vuol dire: partire alla volta dei sapori (e dei colori della Toscana) e non aver voglia di tornare alla realtà. Un luogo da sogno in cui le pareti sono ricoperte interamente di bottiglie di vino, delizie di ogni tipo e complementi per l'arredo della tavola, ToscaNino è ricerca delle migliori produzioni artigianali e gastronomiche della regione. Panificazione interamente artigianale, taglieri di salumi da acquolina in bocca in abbinamento allo Sbirulino appena tagliato (l'aperitivo oltre ad essere buonissimo ha un prezzo così a buon mercato che non ci crederete), ma anche i mitici biscotti di Mattei. E poi la gastronomia: fiorentina freschissima, pappardelle e così tanto altro che c'è solo una cosa da fare: mollare tutto e partire alla scoperta della Toscana, che da oggi è in Porta Venezia a Milano.
ToscaNino - via Melzo ang. via Lambro | Sito web
SIXIÈME BISTRO: UN GIARDINO SEGRETO
le corti di Milano sono un mondo molto affascinante, così come i giardini e tutte quegli scorci di verde che si affacciano nel panorama cementizio della città. Ed è proprio partendo dal concetto di "nascosto" che nasce Sixième Bistrò, un nuovo bistrot in via Scaldasole, zona Ticinese. Ambiente intimo, lussureggiante e metropolitano, fanno di quest'indirizzo uno diquelli da segnare in agenda e visitare assolutamente, prima che l'inverno arrivi a raffreddare tutte le cose.
Sixième Bistro - via Scaldasole, 7 | Sito web
TEN GRAMS: IL PRIMO FAST FOOD AL TARTUFO

E se vi dicessimo che ha aperto il primo fast food di tartufo a Milano? No, non è uno scherzo, è pura realtà. Si chiama Ten grams ed è un indirizzo autunnale che promette benissimo. Ideale per l'aperitivo, ma anche per una pausa pranzo gourmet, Ten Grams propone piatti al tartufo a prezzi onestissimi. Non ci credete? Provate il tagliere per l'aperitivo a base di tartufo in abbinamento a un calice di vino (costo, 8 euro) oppure l'uovo strapazzato al tartufo bianco (9 euro).
Ten Grams - via della Moscova/ang. Largo La Foppa | Sito web
GARAGE ITALIA: IL RISTORANTE DI CARLO CRACCO E LAPO ELKANN
Attenti a quei due! Manca pochissimo (7 novembre) all'apertura ufficiale di Garage Italia, il nuovo progetto di Carlo Cracco e Lapo Elkann. L'apertura numero tre, insieme al colosso che aprirà in Galleria, per lo chef stellato, che insieme a Lapo sceglie un'ex stazione di servizio di Milano, un gioiello voluto da Enrico Mattei. Per il momento le foto sono top secret, ma Fine Dining Lovers sarà ospite della conferenza stampa inaugurale e saprà dirvi di più di questo progetto decisamente interessante.
Garage Italia - Piazzale Accursio, 86 | Sito web