La gita fuori porta perfetta deve tenere conto di diversi fattori: un buon ristorante, relax, un'ottima colazione, un'ubicazione tranquilla, ma non troppo, arte o altre bellezze da fotografare per aggiornare il proprio profilo Instagram. Non è facile sempre mettere tutto insieme; vuoi a volte perché la location non è esaltante, vuoi perché il ristorante non è all'altezza delle aspettative o il relax non è totale.
Ma ci sono posti che uniscono tutto questo, eccome se ci sono.

Prendete La Barchessa di Villa Pisani (Bagnolo di Lonigo, Vicenza) e il ristorante al suo interno Osteria del Guà, che ha sì pochi mesi di vita, ma sfodera dubito l'artiglieria pesante, soprattutto in cucina.
Al timone uno chef che la stella sulla pettorina l’ha già avuta e sta lavorando per riaverla: Vincenzo Di Grande, parmense con una passione sconfinata per questo lavoro e soprattutto per l’etica che ci sta – o quantomeno dovrebbe stare - dietro.

Il ristorante, che di osteria ha ben poco, è all’interno di una splendida cornice: la Barchessa di Villa Pisani, appunto, struttura attigua alla Villa Palladiana del 1500 – si tratta di un’opera giovanile di Palladio - patrimonio dell’Unesco. La proprietà oltre che sul restauro della villa, ha deciso di investire sulla barchessa rendendola un boutique hotel delizioso, dove arte e stile di campagna si fondono perfettamente.
Osteria del Guà - Il ristorante della Barchessa di Villa Pisani

Il ristorante apre l’8 febbraio, mentre la struttura alberghiera inaugura a metà maggio. Camere ampie curate e dai toni naturali, un uso sapiente e divertente del light design – da fuori i profili delle finestre rosse fanno un certo effetto soprattutto verso il tramonto – e un’accoglienza deliziosa da parte di staff e personale di sala.

Poi ci sono i piatti dello chef, che fanno la differenza quando si suggerisce un posto per dormire e mangiare bene: soluzioni golose come il Risotto con finocchietto, pane, burro di alpeggio e alici, che nel menu primaverile viene sostituito con un Risotto mantecato alla mela e timo al limone, carpaccio di gamberi rossi.

Delicatissima l’Insalata di maialino con mostarda di frutta; a vederla sembra pesce e ma il sapore svela subito la bontà della carne che si sposta a un'inaspettata leggerezza, la stessa leggerezza che proverete anche dopo aver divorato un intero menu degustazione. “La bravura di uno chef” ci dice Vincenzo “si vede anche qualche ora dopo aver cenato”.
Non semplice retorica la sua: mangiare in un ristorante che soddisfa palato e digestione è ancora un’utopia in molti ristoranti stellati o dello stesso calibro.
Tutto quello che vedrete sul tavolo, dal pane ai dolci, viene fatto da Vincenzo e dal suo gruppo in cucina: non sono molti in brigata, ma quello che riescono a fare e il ritmo sostenuto dei piatti al tavolo vi sorprenderà piacevolmente.

Ma dicevamo all’inizio che un weekend perfetto deve tenere conto anche di una prima colazione perfetta: troppo spesso i grandi hotel tralasciano la questione con grande disappunto non solo di gourmet.
E la Barchessa di Villa Pisani per la colazione, oltre a deliziarvi di un tavolo sotto il portico che ridà sul giardino e sulla Villa Palladiana dall’enorme valore storico, offre anche un inizio giornata fatta di biscotti fatti in casa, torte, creme homemade, cereali, e un buffet ricchissimo: chiudono le uova dello chef, strappazzate con bacon croccante e asciutto, che regalano all’inizio della giornata davvero un altro sapore.


Ecco avete un indirizzo per il vostro weekend fuori porta e la visita all'interno della Villa Palladiana, che ospita spesso piccole mostre di artisti contemporanei, è ovviamente suggerita caldamente.
Cosa Osteria del Guà – Barchessa Villa Pisani
Dove Via Risaie, 1/3 – 36045 Bagnolo di Lonigo VI
Tel 0444 831207