La bio di Instagram dice Take your Temp, ed è questo il primo messaggio di Temp Enoteca che ha aperto il 27 ottobre scorso al 17 di via Pasquale Sottocorno.
Temp Enoteca è un’ispirazione e vuole essere un invito a rallentare. Rallentare nel vino, rallentare nel cibo, rallentare negli sguardi e prendersi il tempo necessario per capire e godere di quei momenti che ci vedono a tavola e che diamo per scontati in questa epoca in cui tutto corre veloce e spesso passa senza essere visto.
Chi c’è dietro la filosofia di Temp Enoteca
Emanuele Romanelli è il creatore e il proprietario di questa nuova enoteca naturale di Milano. Nato a Castiglione delle Stiviere (MN), Emanuele è cresciuto assaporando quella lentezza di cui Temp Enoteca vuole essere nuova ambasciatrice in questo settore. Romanelli ha studiato panificazione a Brescia e successivamente procede i suoi studi da Alma e integra la panificazione alla sommellerie con AIS. Dopo qualche esperienza nel mondo della panificazione, di laboratorio e non, Emanuele Romanelli approda nella squadra di Davide Longoni lavorando sui nuovi progetti food & beverage dei vari punti vendita del brand. “Ho avuto la fortuna di lavorare tanto con Davide personalmente. Davide Longoni è forse il maestro che più mi ha donato durante tutto il mio percorso professionale e di vita” dice Romanelli.
Alla fine della sua esperienza con Longoni, Emanuele Romanelli arriva da Flor – Born to be Wine, l’enoteca di vini naturali in via Vigevano a Milano che oggi conta molti punti vendita in tutta Italia e un e-commerce tra i più strutturati in questo settore merceologico. Dopo aver avviato diverse aperture del gruppo e partecipato a numerose consulenze, Emanuele fa il salto e apre Temp Enoteca, il suo posto che parla di paesaggi agricoli in contesti urbani.
Cos’è Temp Enoteca?
“Temp Enoteca è la mia idea di vino e di cibo, di comunicazione di paesaggio agricolo, di calori culturali ed etici. Temp significa letteralmente tempo. Tempo come vettore di cultura. Lavorare con piccoli e selezionati produttori per me significa dare il giusto valore al tempo che troppo spesso dimentichiamo.”
Qual è la proposta di Temp Enoteca?
“Siamo in un momento del vino in cui il dibattito tra prodotti naturali e convenzionali è molto vivo. Questo è certamente un aspetto positivo perché dove c’è confronto ci sono ispirazione, conoscenza e passione. Tutti parametri necessari per evolversi e migliorare. I piatti che ho in carta, così come i salumi e i formaggi, li ho pensati cercando di portare delle idee al tavolo. I miei pensieri sono intrecciati sensibilmente a quelli dei miei collaboratori con cui c’è uno scambio vivo e continuo.
Nel menu c’è tanta tradizione dei luoghi da cui vengo e delle mie radici, ma c’è anche una forte apertura alle contaminazioni esterne. Cerco sempre di farmi contaminare da nuove idee virtuose che mi portano ad un prezioso arricchimento. I piccoli produttori sono l’anima di Temp Enoteca che a loro volta sono l’anima dei paesaggi in cui lavorano. Non basta e non bisogna essere solo di piccole dimensioni a livello aziendale, bisogna essere grandi nelle cose che si fanno e si producono. Tutti noi siamo parte della natura e abbiamo continue interazioni con la terra, rispettarla significa avere rispetto di noi stessi. Sono proprio conoscenza e rispetto a rendere grandi i piccoli produttori con cui ho scelto di lavorare”.
È chiaro e intenso il messaggio che Temp Enoteca lancia sullo scenario milanese per questo genere di locale, il ritorno a ritmi più naturali anche se ci troviamo in una delle più attive metropoli internazionali. È certamente una sfida, ma con dedizione e pensiero spesso le sfide si vincono. Temp Enoteca è aperta da lunedì al sabato dalle 18 all’1, potrete consumare al tavolo o al bancone magari chiacchierando proprio con Emanuele sulla densa e illuminante filosofia alla base di questo posto. Tra le proposte in menu ci sono i caponsei mantovani, la trippa rossa, il crostone con luccio, bagnetto verde e olive e un indimenticabile tonno di coniglio. Sul sito c’è una sessione interamente dedicata ai produttori e ai fornitori con cui Temp Enoteca lavora, simbolo di trasparenza, collaborazione e condivisione.