Quando arriva il Natale il panettone è sacro e bisognerebbe quasi fargli una statua (o una scultura, come hanno fatto qui). Se non disponete di un budget di questa levatura, ma cercate un panettone artigianale a regola d'arte, ecco 13 consigli per il Natale 2017.
Il panettone è ormai un must che brilla di luce propria non solo a Natale. Molti chef fanno a gara nel proporre le versioni più ardite o distillare l’essenza della perfezione da quelle classiche.
Noi di Fine Dining Lovers abbiamo svolto un ingrato compito (quello di assaggiare) e vi proponiamo 13 panettoni artigianali per il Natale 2017. Un lavoro molto duro, ma qualcuno doveva pur farlo. Fare una cernita esaustiva di tutti quelli disponibili sul mercato era difficile, e ancora più difficile decidere quali meritavano di finire nella nostra lista. Attenzione: è possibile che alcuni di loro abbiano - momentaneamente o meno - esaurito le scorte. Segnateveli per il prossimo anno.
Avete altri consigli? Scriveteceli sulla nostra pagina Facebook.
LOISON
L'abito non fa il monaco, ma il panettone sì. Se c'è un dettaglio che colpisce di Loison - Pasticceri dal 1938 - è il gusto. E non parliamo solo della farcia, perché Loison si distingue per fantasia e trama delle confezioni, per un gusto pastellato e dolce, come le combinazioni che propone ogni anno. Emozione al marron glacé, al cioccolato, al mandarino tardivo e alla rosa damascata. Con una palette di gusti così non c'è altro da fare se non provarli tutti e sì, vi dispiacerà disfare quei pacchetti così graziosi.
Qui per informazioni e acquisto.
INFERMENTUM
Lievito madre e tanta bontà: nasce da ricerca e passione per le materie prime il panettone di Infermentum. Alle spalle del nome, un team vivace e curioso che - anno dopo anno - sperimenta, gioca e si diverte con i lievitati. E che quest'anno ha trionfato alla Tenzone del Panettone 2017 con il suo trittico perfetto di Fichi, mele e noci. Da provare anche l'Armarbicò, una ciambella col buco con albicocche candite e amaretti e per tutto l'anno la Torta di Rose al profumo di arancia e vaniglia, da intiepidire in forno prima di assaggiare.
Qui per informazioni e acquisto.
CICCIO SULTANO - I BANCHI
Ciccio Sultano e Peppe Cannistrà, anima de I BANCHI, uniti per una giusta causa: i panettoni artigianali. Sono tre e sono un omaggio alla Sicilia. Panettoni bassi, fatti con farina italiana, lievito madre, burro, uova di galline in guscio, per un chilo di morbidezza. La lievitazione è lenta e la farcitura golosissima: il più tradizionale con arancia e cedro canditi, uvetta e mandorla pizzuta d’Avola; un altro con mandarino tardivo di Ciaculli, cioccolato di Modica e zucchero integrale; il terzo con mela Cola dell’Etna, pera Spinella e pistacchio di Raffadali. Tutto il resto è noia.
Qui per informazioni e acquisto.
PECK
Galileo Reposo firma un panettone artigianale per il Natale 2017 che è un tripudio di gusto. Caffè, cioccolato bianco e pistacchio. Una combinazione elegante per i palati più golosi. Ad arricchire il gusto del dolce sulla glassa sono presenti una pioggia di pistacchi interi e l’aromatico caffè della miscela Peck. Il risultato? Un panettone perfettamente bilanciato con un gusto sofisticato ed unico.
Qui per informazioni e acquisto.
D&G PATISSERIE
Panettone in vasocottura. No, non è fantascienza, è una pratica ormai sdoganata iniziata nel 2009 con i primi plumcake fino ad arrivare al delizioso panettone in barattolo che, anno dopo anno, non smette mai di stupire. Vi abbiamo già detto che il panettone del maestro Denis Dianin è personalizzabile? Problema regalo di Natale risolto.
Qui per informazioni e acquisto.
DE VIVO
La proverbiale creatività campana è inesauribile e si esprime nelle creazioni di De Vivo, pasticceria storica di Pompei. I panettoni artigianali del Natale 2017 sono il Panroccocò e il Panpapaccella, difficilissimi da pronunciare - se non siete campani - ma gustosissimi. Entrambi sono un omaggio alla Campania Felix e a due dolci tipici natalizi. Degno di nota anche l'evergreen Panchocorhum. Insomma, ce n'è per tutti i gusti.
Qui per informazioni e acquisto.
VIGNOLA
Rimaniamo sempre in Campania e spostiamoci a Solofra, dove la Pasticceria Vignola sforna dei lievitati molto speciali, come il panettone al carbone vegetale e frutti tropicali canditi. Se invece siete più tradizionalisti, da non perdere il PanAgrumi che profuma di costiera e di sole o il PanVino, un panettone speciale al Fiano di Avellino.
Qui per informazioni e acquisto.
FRATELLI ALAJMO
Ormai è una tradizione: anche gli chef stellati si cimentano con i panettoni. Come i Fratelli Alajmo, che quest'anno propongono un Natale colorato. Verde come il panettone con olio extravergine di oliva e pino mugo; arancione panettone al moscato fior d'arancio con albicocche, curcuma e arancia; scuro come il panettone con birra, malto e cioccolato.
Qui per informazioni e acquisto.
ACQUA CRUA
Per il Natale 2017 Giuliano Baldessari, una stella Michelin all'Aqua Crua e giudice di Top Chef Italia, propone un panettone classico con ingredienti a km 0. Un panettone senza fronzoli, limpido e completo. L'eleganza della semplicità.
Qui per informazioni e acquisto.
DANIELE CANZIAN
Daniel Canzian, dell'omonimo ristorante milanese, ha creato un panettone “Omaggio a Milano”. A base di riso e zafferano, con un twist speziato a nobilitare la base burrosa, questo panettone è una sinfonia per le papille.
Qui per informazioni e acquisto.
MACULAN
Il Torcolato è un vino passito a base di uva Vespaiola prodotto sulle colline breganzesi, in provincia di Vicenza, ed è perfetto in abbinamento con i dolci. Specialmente se il dolce in questione è il panettone prodotto dall'azienda Maculan con uvetta fatta rinvenire nel Torcolato. Li trovate insieme in una bella confezione natalizia.
Qui per informazioni e acquisto.
MILANOVEG
MilanoVeg pensa anche ai vegani. Quattro le ricette pensate per chi non mangia derivati animali: il Dolce di Natale Vegano - classico, senza canditi o arricchito da gocce di cioccolato fondente - impastato con olio extravergine di oliva e burro di cacao e il morbido e sofficissimo Dolce Veronese Vegano.
Qui per informazioni e acquisto.
POISNETTONE
Farine giovani, integrali e semi-integrali, biologiche e macinate a pietra. Più che un panettone è una sfida, alla ricerca dell'equilibrio perfetto e di un panettone degno di nota. E poi il nome, che fa sorridere, Poisnettone. Sì, perchè dietro tutta questa bontà si nasconde una pasticceria romana, Uovo à pois, giovane, fresca e da tenere d'occhio.
Qui per informazioni e acquisto.
BESUSCHIO
Andare da Besuschio è un sogno. Una pasticceria perfetta e sospesa nel tempo che profuma di buono e di dolce e il primo morso del loro panettone non si scorda mai. Alto, tronfio d'orgoglio e d'amore, il panettone di Besuschio è un'ode al classico dei classici e va provato almeno una volta nella vita.
Qui per informazioni e acquisto.
TABIANO
No al saccarosio. Solo zuccheri naturali e biologici. Questa è la nuova sfida che lancia Claudio Gatti per il Natale 2017. E da' vita alla sua nuova focaccia, light e bright (leggera e trasparente nell'uso degli ingredienti). Il dolce a pasta lievitata con 36 ore di lievitazione, che già è povero di grassi, diventa anche senza zucchero raffinato. Da provare per amarsi un po'.
Qui per informazioni e acquisto.