Aria di novità per Paolo Griffa, giovane stella Michelin al Petit Royal di Courmayeur, all’interno del Grand Hotel Royal e Golf. La struttura valdostana riaprirà le sue porte al pubblico venerdì 19 febbraio 2021, con tanto di camere per lo smart working, e proprio in questi giorni - contestualmente alla ripartenza - lo chef stellato lancia la sua ultima creazione: l’Easter Bomb. Ovvero? Una sua personale versione, divertente e provocatoria, dell’uovo di Pasqua.
La creazione al cioccolato di Griffa, in limited edition, si può già acquistare sul suo nuovo e-commerce, in due versioni diverse, grigia o rossa: due colori cui corrispondono altrettanti gusti.
Easter Bomb: il concept dell’uovo di Pasqua 2021 di Paolo Griffa
L’Easter Bomb è perfettamente in linea con la filosofia dello chef, fondata sul concetto di Cucina Ludica, una visione strutturale e colta, ma allo stesso leggera, divertente e impertinente - qui vi avevamo raccontato il suo menu Declinazioni dedicato all’arte. Una cucina che vuole far riflettere l’ospite e interagire con lui, oltre a stimolarlo, sorprenderlo e, naturalmente, appagarlo.
Ecco allora che l’Easter Bomb si colloca a pieno titolo tra le creazione pasquali di Cucina Ludica. Si tratta, infatti, di una bomba golosa (e innocua). Il concept, a partire dalla confezione, che è stata disegnata dallo chef, richiama il mondo dei cartoon, con il suo universo di riferimento divertente, ironico e colorato.
Negli ultimi mesi Griffa si è concentrato su questo progetto, ma in realtà la genesi di Easter Bomb risale al 2016, quando lo chef - che, ricordiamo, nasce come pasticcere - è ospite del Salon du Chocolat e, per l’occasione, crea un bigné scoppiettante, il BoomBolone. L’Easter Bomb, come spiega Griffa, è il diretto discendente di quella piccola bomba soffice che ha conquistato tutti qualche anno fa.
Per la Pasqua 2021, lo chef stellato ha pensato di riprendere quell’idea, studiando due inedite creazioni di cioccolato fondente, alte 25 centimetri per un peso di circa 750 g. L’Easter Bomb si sviluppa da un concetto e pre-giudizio visivo, associato alla strumentazione fornita: il martello, presente nella box, che esplicita l’atto che seguirà, ossia la rottura dell’uovo, seguito da un suono di scoppio che però avviene in bocca, all’assaggio.
Creazioni al cioccolato, Pasqua 2021: com’è fatto l’Easter Bomb di Paolo Griffa
L’Easter Bomb, l’uovo di Pasqua a forma di bomba, con tanto di miccia, vede protagonista il cioccolato declinato nelle sfumature metallizzate. Il cuore è dolce e scoppiettante, capace di “frizzare” sulla lingua e rievocare all’istante l’infanzia.
Griffa ha messo a punto due declinazioni che corrispondono ad altrettanti gusti. Per scoprire il sapore del ripieno, bisogna rompere l’originale uovo di Pasqua con il martello in legno tornito a mano che si trova all’interno della confezione: uno strumento giocoso, necessario per procedere nella degustazione. Il martello e la base dell’uovo sono di fattura artigianale, realizzati dal falegname valdostano Giorgio Denarier. Il martello, poi, può essere riutilizzato per diventare un raffinato schiaccianoci.
I gusti dell’Easter Bomb? Si va dalla versione grigia con Ganache al pralinato nocciola, nocciole piemontesi Igp, Pailleté Feuillatine e zucchero effervescente alla versione rossa con Ganache al caffè e pralinato nocciola, chicchi di caffè Jamaican Blue Mountain, Pailleté Feuillatine e zucchero effervescente.
Nel pieno rispetto della tradizione, non manca una sorpresa, all’interno dell’originale uovo di Pasqua: solamente in quattro delle Easter Bomb di Paolo Griffa ci sarà il Golden Bomb Ticket, che - proprio come nella Fabbrica di Cioccolato di Willy Wonka - darà ai vincitori la possibilità di trascorrere un pomeriggio in Val Ferret, alla scoperta delle erbe spontanee e di un pic nic, in compagnia di Paolo Griffa.