Versatile, fresco e cremoso: è il pesto di rucola, un'alternativa light al tradizionale - parimenti gustoso - pesto alla genovese. Tra le salse verdi perfette in versione sia calda che fredda da spalmare su un crostino di pane insieme ad altri topping golosi, il pesto di rucola è una ricetta semplicissima da realizzare e salverà le vostre cenette in compagnia.
Pochi sanno che il pesto di rucola può essere anche una salsa vegana, sostituendo il Parmigiano Reggiano previsto nella ricetta o eliminandolo del tutto. Che funga da condimento a un buon piatto di pasta, presentato in combo con un secondo di carne o mangiato affondando un cracker a mo' di guacamole, ecco la ricetta del pesto di rucola e perché, una volta scoperto, non potrete più farne a meno.
Pesto di rucola: la ricetta facile

Data la somiglianza alla ricetta del pesto alla genovese, ma con un retrogusto leggermente amarognolo, tipico della rucola, questo pesto è semplicissimo da realizzare. Per preparare il pesto di rucola vi basteranno pochi ingredienti:
- 100 g di rucola fresca
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 50 g di Parmigiano reggiano
- 50 grammi di Pecorino
- 50 g di Pinoli (o noci, se preferite)
- Sale q.b.
- Pepe fresco macinato q.b.
Per preparare il pesto di rucola vi basterà quindi versare la rucola, i pinoli e gli altri ingredienti in un mixer e tritare il tutto finché non otterrete un composto liscio e cremoso. Una volta realizzato, il pesto di rucola si conserva per 2-3 giorni in frigorifero. Un consiglio: versate un po' di olio evo in cima, così che l'olio aiuti la conservazione. Preferite un barattolo ermeticamente chiuso, per evitare che il vostro pesto di rucola perda di freschezza.
Pesto di rucola e noci, pesto vegan
Se volete optare per un pesto di rucola vegan, la ricetta prevede che eliminiate il Parmigiano e il Pecorino optando per le noci. Vi basterà tostarne circa 50 g in padella perché diventino ancora più croccanti e aggiungerne un po' per guarnire il vostro piatto di pasta con pesto di rucola.
Come usare il pesto di rucola

Se non sapete come usare il pesto di rucola provatelo con la pasta, ma anche con gli spaghetti di zucchine senza carboidrati per un primo piatto povero di carboidrati, ma ricco di gusto, oppure con i tortelli verdi per una ricetta davvero gourmet. Il pesto di rucola può anche essere un valido alleato per condire la bresaola o farcire un panino imbottito o una torta salata alle verdure.
Voglia di leggere altro? Ecco come cucinare la cicoria e come utilizzare le patate dolci americane in cucina.