Benché il termine pesto possa indicare diverse salse "pestate" a mano, quello per eccellenza è alla genovese: il pesto fatto in casa a base di basilico, olio e pinoli. Se siete amanti di questo condimento verde e profumatissimo o se vi dilettate con la preparazione del pesto fatto in casa, non perdetevi l'autentica ricetta del pesto alla genovese.
Ma come riconoscere l'autentico pesto alla genovese? Ecco cinque curiosità e trucchi in cucina che forse ancora non conoscevate sul pesto, che dalla Liguria ha conquistato le tavole del mondo.
- Frank Sinatra ne era ghiotto al punto che, in occasione del suo 75esimo compleanno, battezzò una linea di prodotti italiani con il pesto in prima fila. Siamo nei primi anni ‘90 e si deve proprio a The Voice la diffusione del condimento negli Stati Uniti.
- Volete capire se la ricetta che avete tra le mani è autentica? Se tra gli ingredienti compare un generico “basilico” e non c’è traccia d’aglio, state certi che non lo è. In molte cucine degli stellati, però, si è diffusa una versione light epurata dall'aglio e dalla massiccia quantità di olio.
- La tradizione vuole che si usi, quando possibile, quello a foglie piccole delle alture di Prà (un quartiere di Genova) che oggi è una DOP. Gli altri ingredienti della ricetta depositata sono: pinoli (rigorosamente italiani), grana grattugiato, pecorino sardo, aglio Vessalico, una varietà particolarmente dolce che nasce nella provincia di Imperia, sale marino grosso e olio extravergine ligure.
- Sul procedimento non ci sono dubbi: i puristi consigliano il mortaio, da usare con movimenti circolari e aggiungendo granelli di sale alle foglioline per produrre attrito. Se usate il frullatore, attenzione: il calore delle lame d'acciaio rovina le foglioline, ricche di oli essenziali, e rende il pesto scuro. Due cubetti di ghiaccio inseriti subito dopo il basilico ovvieranno al problema. Il ghiaccio tritato, inoltre, amalgamandosi agli altri ingredienti farà assorbire meno olio rendendo la salsa più leggera.
- La pasta adatta per accompagnare il pesto? Le trofie e le trenette, tipici formati liguri. Consiglio gourmet: un cucchiaio versato in mezzo alla fondina regala un tocco Italian style al minestrone di verdura.
Pronti per cimentarvi con il pesto fatto in casa? Ecco la ricetta.
Volete qualche alternativa "green" alla ricetta classica? Ecco qui la ricetta del pesto di zucchine.

Qui invece la ricetta del pesto di rucola.
