La pizza napoletana non è mai stata più in forma di così: i grandi interpreti dell’arte partenopea sono in piena esplosione, sia a casa che in altre città italiane.
E fra questi c’è anche Giuseppe Vesi, con il suo format vincente chiamato Pizza Gourmet (
Grandissima qualità in tutti e tre gli indirizzi: quella di sposare un impasto incredibilmente morbido, ma tenace abbastanza da sostenere gli ingredienti, una cottura perfetta, un cornicione alveolato e un’altissima digeribilità.
Merito della ricerca di Giuseppe Vesi - che da qualche tempo è accompagnato anche dal giovane figlio Simone - sulle farine di grano italiano di tipo 1 e 2, 100% macinato a pietra da agricoltura integrata, e ovviamente sulle lievitazioni lunghe e controllate. E se la base ha tutte queste accortezze anche gli ingredienti non sono da meno: biologici e tracciati, Presìdi Slow Food, piccoli produttori e qualche "eccezione" per le eccellenze straniere.

Una pizza così trova la sua naturale collocazione in location mediterranee, con attenzione alle ceramiche e ai color partenopei: 70 i coperti nella prima sede, quella del Vomero, mentre in via Caracciolo – sul mare - 100 coperti interni e un dehor da 60 per la bella stagione, sempre gettonatissimo da locali e turisti.

E dopo il successo a Napoli, Vesi approda anche a Milano, nel quartiere Isola, dove a fargli compagnia ci sono indirizzi molto interessanti. Milano per la pizza napoletana va sempre in brodo di giuggiole: non sarà da meno per Vesi, che qui porta anche gli ottimi fritti di antipasto e inaugura per la prima volta un percorso di degustazione sofisticato chiamato appunto "Percorso Sensoriale" dove cucina e pizza di uniscono in una base lievitata che sorregge pesce, gamberi e verdure, e che cambierà ad ogni stagione in base al mercato.

E l’altra grande novità di Milano è la collaborazione con Alessandro Borghese. Lo chef firma le ricette di pasta fresca che si affacciano sul menu per chi a pranzo non sa fare a meno del primo piatto.
Come succede negli altri locali, anche qui troviamo pizze dai gusti rassicuranti e un po’ più particolari: dalla Regina Margherita Gourmet (Pomodoro San Marzano Dop dell’Agro Senese Nocerino, mozzarella di bufala Campana DOP del Consorzio, Parmigiano Reggiano DOP 36 mesi millesimato) al Blu d’Irlanda con ingredienti a crudo (Mozzarella di Bufala DOP, prosciutto crudo Jambon de Bosses DOP, Cashel Blue, Gherigli di noci di Sorrento), la pizza con il costo più alto di tutto il menu, 17 euro.

Un piccolo impero quello di Vesi e famiglia, che a Milano prova a sfondare anche con un locale dai 120 coperti e 80 coperti solo nel dehor.
Cosa Pizza Gourmet di Giuseppe Vesi
Dove
Sede Napoli Vomero
Viale Michelangelo, 77/79/81
Tel. 081 229 2227
Sede Napoli Mergellina
via Caracciolo, 13
Tel. 081 668794
Sede Milano (Isola)
via Ugo Bassi 8
Tel. 0223058577