La cucina siciliana, tra tutte quelle regionali, è certamente una delle più diffuse e apprezzate.
Tra street food - con arancini e panelle -, piatti della tradizione - dalla pasta alla Norma alla caponata - e i classici dolci, dai cannoli alla cassata, a Milano gli indirizzi che la propongono sono davvero numerosi.
Ma, che si tratti di trattorie spartane o di pettinatissimi ristoranti, gli indirizzi siciliani che portano in tavola la qualità, il sapore - anche quando contemporaneo - e l'atmosfera della grande isola del Mediterraneo sono certamente molti meno.
Ristoranti siciliani a Milano
Filippo La Mantia

Sale immense ed elegantissime per il ristorante in centro di Filippo La Mantia, che ama definirsi "oste e cuoco". Dopo diversi anni a Roma, dal 2015 il ristorante che porta il suo nome offre a Milano un concetto di cucina siciliana tanto ancorata alla tradizione, negli ingredienti e nei sapori, quanto all'innovazione, nella presentazione e nelle nelle tecniche.
Filippo La Mantia
piazza Risorgimento (angolo via Poerio 2/A), Milano
Sito
Terrammare

In Brera, questo ristorante di recente apertura propone piatti e sapori della Sicilia in una chiave contemporanea che piace ai milanesi. Tutto merito del riconosciuto talento di Peppe Barone, che qui reinterpreta gli arancini con gambero crudo, arricchisce la pasta con la sarde ti tocchi gourmet e presenta la Norma come una barchetta. Ad occuparsi della sala di Terrammare è Stefania Lattuca.
Terrammare
via Sacchi 8, Milano
Sito
L'Amùri

Un progetto di ristorazione che, come suggerisce il nome, nasce dall'amore per la Sicilia. Il menu de L'Amùri si focalizza sulle portate di pesce fresco, cucina a regola d'arte e capaci, pur nelle loro presentazioni creative, di far viaggiare il cliente per oltre 1200 km, facendolo sentire come in un ristorante in riva al mare. Dall'Arancino al nero di seppia su fonduta di ragusano alle Laganelle al limone con bottarga di tonno, i sapori più autentici sono serviti.
L'Amùri
via Maestri Campionesi 30, Milano
Sito
13 Giugno Goldoni

Da 13 Giugno Goldoni si respira, sia in versione ristorante che bistrot, l'atmosfera della maggiore isola del Mediterraneo. Qui la cucina di mare lascia volentieri spazio ai piatti naturalmente veg, con una sola parola d'ordine: tradizione. Che qui vuole dire gamberi crudi o alla griglia, busiate al tonno o involtini di melanzana, cous cous di pesce o semplici verdure alla griglia con la menta. Senza scordare cannoli e cassate. Da segnalare il bel dehors.
13 Giugno Goldoni
via Goldoni 44, Milano
Sito
I Mori

Raffinato e romantico, il ristorante I Mori affonda le proprie radici nella tradizione siciliana, a cui aggiunge un respiro internazionale che passa dai piatti ma anche dal servizio posato. Tra classici senza tempo e un approccio innovativo, la cucina dello chef Alberto Faranda include tutti i prodotti iconici della Sicilia: gamberi, scampi, melanzane, tonno, polpo, branzino, ricotta salata. Non manca qualche incursione di piatti a base di carne.
I Mori
via Archimede 5, Milano
Sito
Trattoria Trinacria

Un localino semplice che, nell'essenzialità del suo arredamento d'antan senza eccessi, risulta piacevolmente informale e intimo anche se i commensali non parlano certamente sussurrando. Trattoria Trinacria porta i classici della regione in zona Tortona, distretto del design per antonomasia. In carta, assieme a una bella scelta di vini siciliani, sapori forti come quelli delle sarde a beccafico o, quando disponibile, del pani câ meuza.
Trattoria Trinacria
via Savona 57, Milano
Sito
I Pupari

Aperto già dalla colazione, il ristorante I Pupari si trova in zona Nolo. Qui un servizio rilassato accoglie i clienti tra i colori della Sicilia delle pareti e delle ceramiche di Caltagirone. Ricette veraci in buone dosi vengono servite a pranzo e a cena, con i primi piatti e i dolci come punto di forza.
I Pupari
viale Monza 57, Milano
Sito
Slow Sud

Giovane, scanzonato, informale. Slow Sud si autodefinisce "ristorante terrone" e tra vini tipici, produttori locali, menu regionali, dà molto spazio ai piatti siciliani, dalla caponata alla parmigiana di melanzane, dagli anelletti alla palermitana alle braciole messinesi.
Slow Sud
via delle Asole 4, Milano
Sito
La Sicilia a Milano, non solo ristoranti
Cannata Sicilian Bakery

Tommaso Cannata è molto apprezzato nel mondo della panificazione per il suo lavoro di ricerca continuo sui grani antichi. La sua Cannata Sicilian Bakery di Milano, non molto distante da Filippo La Mantia, è una piccola chicca per chi ama la Sicilia, i suo formati di pane, lo street food, la sua pasticceria (dolci di pasta di mandorle inclusi). E l'aperitivo è memorabile.
Cannata Sicilian Bakery
corso Indipendenza 5, Milano
Pagina FB
Ammu

Per gli amanti dei dolci siciliani, Ammu è quello che ci vuole. Qui i cannoli vengono preparati espressi ma si possono gustare anche altre specialità (dagli arancini alle cassatine, dipende dal punto vendita). E in estate arriva l'immancabile granita.
Ammu
Corso Magenta 32
Corso di Porta Romana 44
Corso Garibaldi 84 (c/o Carlyle Brera Hotel)
Sito