ll papavero è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveraceae. E' tipico del bacino del Mediterraneo, e delle aree a clima temperato o sub tropicale.
In Italia il più comune è il papavero rosso (Papaver rhoeas L.), detto anche "rosolaccio", che cresce spontaneo nei campi di graminacee. Alla "famiglia" appartiene anche il Papaver somniferum L. (bianco - Papaver somniferum var. album Mill.,) detto anche papavero da oppio, noto per le sue proprietà narcolettiche e medicinali.
I semi di papavero: cosa sono
Quando si parla di "semi di papavero" si fa riferimento all'organo di propagazione del papavero, che possono essere utilizzati come alimento. I semi di colore nero che si usano in cucina, si ottengono per lo più dal Papaver nigrum (papavero dai semi neri) e dal Papaver setigerum (papavero da semi o da seta). L'utilizzo di questa specialità alimentare risale addirittura ai tempi degli antichi Romani: li mescolavano al miele o ai prodotti da forno, pensando che potessero avere proprietà afrodisiache. I Galli, invece, spremevano questi semi per produrre un olio aromatico e profumato.

Pixabay
Semi di papavero: le proprietà
I Semi di Papavero sono molto "energetici": 100 grammi contengono circa 525 calorie, composti da 28,1 grammi di carboidrati, 18 grammi di protidi, 41,6 grammi di lipidi, 19,5 grammi di fibra. Contengono anche vitamine, come tiamina e α-tocoferolo, sali minerali, come calcio, potassio, ferro e magnesio.
Le ricette con i semi di papavero
I semi di papavero sono molto utilizzati nel Nord Europa e negli Stati Uniti, dove arricchiscono soprattutto pane, bagel, brioche salate e prodotti da forno. Vengono utilizzati anche per decorare cracker, salatini e grissini.
Questi semi sono ottimi anche per dare un tocco gourmet a un’insalata o per guarnire piatti salati, ad esempio, a base di tonno e salmone.

La ricetta da chef? Il tataki di pesce spada in crosta di semi di papavero. Per prepararla, si marina il pesce spada nella salsa di soia, e poi si passa ogni pezzo in una ciotola con i semi di papavero, in modo tale da ricoprire di semi tutti i lati del trancio di spada. Si cuoce il pesce in una padella antiaderente a fuoco medio, un minuto per lato. Il piatto si guarnisce con un coloratissimo pil pil alla barbabietola e con la maionese al coriandolo. Come decorazione, il tocco fresco di germogli misti.

Preferite il dolce? Una bellissima ricetta autunnale è la confettura ai fichi con semi di papavero. Per prepararla, lavate e asciugate i fichi neri, tagliateli a tocchetti, aggiungete il vino rosso, lo zucchero e la cannella e mescolate. Fate riposare coperto per circa 2 ore. Aggiungete al composto i semi di papavero e portare a ebollizione, cuocete per circa 4 minuti continuando a mescolare. Se la confettura risulta della giusta conistenza, riempite i barattoli sanificati con il composto ancora caldo. Seguite attentamente le istruzioni del Ministero della Salute per le conserve e la creazione del sottovuoto. Questa confettura, oltre che sul pane tostato a colazione, è ottima anche in abbinamento con i formaggi.