La finale italiana di S.Pellegrino Young Chef 2018 è sempre più vicina.
Lunedì 11 settembre i dieci semifinalisti italiani si sfideranno davanti a una giuria di top chef che decideranno chi, tra di loro, potrà accedere alla finale mondiale, prevista per giugno 2018, con il supporto del mentor Anthony Genovese. La sfida si terrà dalle ore 17 allo spazio Marras a Milano e sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook di S.Pellegrino.
In questi ultimi mesi Fine Dining Lovers ha parlato con i dieci semifinalisti italiani per farsi raccontare i loro sogni lavorativi, la preparazione del piatto e le loro aspettative per la finale.
ALBERTO LAZZONI E ALESSANDRO RAPISARDA

Alberto Lazzoni è il giovanissimo demi chef de partie del ristorante stellato Lux Lucis di Forte dei Marmi (LU). Il suo piatto per la finale è "Vantablack, lingua soppressata e tamarindo".
Alessandro Rapisarda (di recente arrivato nelle cucine del Di Gusto di Macerata) è stato finalista italiano di S.Pellegrino Young Chef 2016 e vincitore del Premio Acqua Panna Contemporary Italian Award. Quest'anno proverà a conquistare la giuria con "Piccione brasato e insalata - Incontro tra un salmì e un dolceforte".
VINCENZO DI NATALE E CARMELO FIORE

Vincenzo Dinatale, sous chef de Il Pellicano, ristorante stellato di Porto Ercole sul lungomare toscano, alla finale servirà "Pancia di capretto, cicala di mare 'gonfiata' al bergamotto, cilantro, lampascione e mosto cotto di fichi".
Carmelo Fiore invece è sous chef del bistellato Il Luogo di Aimo e Nadia di Milano. Il nome del suo piatto? "Sud Europa".
EDOARDO FUMAGALLI E ANTONIO SENA

Edoardo Fumagalli (una stella michelin a La Locanda del Notaio di Pellio Intelvi, in provincia di Como) ha partecipato alla finale italiana 2016. Quest'anno preparerà "Gambero carabiniere, animelle glassate, croccante alle alghe con insalatina aromatica".
Antonio Sena invece è il sous chef del Vun-Park Hyatt, una stella Michelina a Milano. Il suo piatto per la finale è "Lamb...rusco popcorn e barbabietola".
DANIELE GROPPO E MANUEL BENTIVOGLIO

Daniele Groppo è chef de partie al Ristorante La Terrazza del lussuoso Hotel Danieli di Venezia. Alla finale preparerà "Nervetto di vitello marinato e grigliato, radice amara e ristretto di ‘Go’".
Manuel Bentivoglio invece lavora all'Agriturismo Roccamaia di Pievebovigliana (MC). Alla finale porterà "Cinghiale, fave, pecorino e mele caramellate al vino rosso".
LUCA NATALINI E ANDREA VITALI

Infine, concludiamo con le interviste a Luca Natalini e Andrea Vitali.
Natalini, chef della Taverna di Bacco a Nettuno, in provincia di Rimini, e uno dei protagonisti di Top Chef Italia 2017, preparerà il piatto "Pigeon 3000 km".
Vitali, sous chef de I Fontanili a Gallarate, alla finale porterà "Pernice, porri e nocciole".
Segui FineDiningLovers anche su Facebook