Sushi vegetariano e vegano: una buona variazione sul tema, un modo economico per portare il piatto tipico della cucina giapponese nella propria cucina e soprattutto una variante per chi non mangia carne e pesce.
Non parleremo ovviamente solo dei classici rotolini con rapa o avocado: le ricette di sushi senza pesce qui sono fatte per diverse esigenze ed occasioni, con qualche variazione anche dal riso.
Ad esempio volete un sushi light? Allora provate la ricetta non particolarmente ortodossa con la quinoa. Se volete un mix di sapori mediterranei allora puntate su quello con il cous cous al posto del riso, oppure quello con riso arborio e pomodorini secchi.
E per chi cerca un sushi senza alga e vegetariano abbiamo una variante proprio qui sotto.
SUSHI SENZA ALGA VEGETARIANI

Per un sushi vegetariano spesso non vi servirà neanche l’alga.
A parte i classici Nigiri - che potete facilmente ricoprire con avocado e wasabi - se volete dei rotolini senza Alga Nori potete usare al loro posto zucchine tagliate abbastanza sottili. Per questa ricetta ovviamente vi consigliamo di usare il pelapatate.
Il risultato è simile più a un Gunkan che a un classico rotolino, soprattutto se decidete di fare una piccola pallina di riso prima e poi arrotolare la zucchina - o l’ingrediente prescelto - attorno. Se volete potenziare il gusto stendete uno strato di formaggio fresco intorno e ricoprire con del sesamo tostato.
Libidinoso vero? E senza neanche un grammo di pesce.
VEGAN SUSHI ITALIANO

Una scelta molto sana, ispirata ai sapori italiani e dell’autrice Laurinda Erasmus.
Invece che usare il riso giapponese potete usare l’Arborio (80 g), che sarà arricchito da una purea di mele (10 g), pomodorini secchi (6), Aceto Balsamico (38 ml), basilico (8 foglie), zucchine (2 medie tagliate fini), e del prezzemolo (1,6 g tagliato molto molto fino).
Dopo aver preparato il riso come da tradizione iniziate a fare i roll mettendo riso e tutti gli ingredienti uno sull’altro a vostro piacimento. Dopo averli chiusi usate l’Aceto Balsamico, l’acqua, l’aglio e il prezzemolo per fare una salsina di accompagnamento al posto della soia.
Qui la ricetta originale.
SUSHI MISTO VEGANO
Se dovete preparare una cena allora dovrete optare per del sushi vegetariano abbastanza variegato. In questo video la cuoca Laura Cuccato prepara degli hosomaki e dei nigiri (quindi sushi senza alga) con diversi ingredienti: daikon, cavolfiori, datteri, mango, cipollotti e l’immancabile avocado.
SUSHI VEGANO STILE MAROCCHINO

L’idea viene da questa ricetta in cui al posto dl riso si usa il cous cous: può essere più pratico che il classico procedimento con il riso da sushi canonico.
Per il sushi di cous cous vi serviranno 2 fogli di alga Nori, 90 grammi di Cous Cous (cotto in con acqua e curcuma), limone, menta (4 fogli) e delle melanzane grigliate tagliate fine.
In questo caso il cous cous andrà cotto un po’ di più del solito, per far sì che abbia la consistenza “appiccicosa” del riso.
SUSHI LIGHT VEGANO CON QUINOA

Meno carboidrati del riso e un modo diverso per mangiare la quinoa: questo sushi vegano va bene praticamente sempre, anche nella lunchbox.
Ci sono diverse ricette interessanti in giro ma a noi è piaciuta questa molto colorata di The Italian Veganista che ne fa due diversi tipi: quello con avocado, lime, sesamo, zucchine grigliata e pomodorini secchi, e quelli con avocado, mango, nocciole. Delizioso e sano.
Qui la ricetta del Sushi Light Vegano per farlo in casa.
SUSHI THAI CON ZENZERO

Una ricetta dal retrogusto thailandese con riso rosso come base, anice stellato, arachidi (60 g tostate), coriandolo (un mazzetto fresco e tritato), cetrioli (mezzo tagliato per lungo).
Se avete lo zenzero sotto aceto potete anche decidere di metterlo all’interno dei rotolini, altrimenti usatelo come indicato nella ricetta per la salsa di accompagnamento, che viene realizzata con succo id lime, salsa di soia, e succo di mela.
SUSHI ROLL CON TOFU

Sushi poco convenzionale certo, ma è un'idea interessante come finger food vegano: il sushi di tofu.
Basta prendere il tofu e frullarlo con aceto di riso, olio di sesamo, cipollotto fino a quando non assomiglierà a dei grani grandi come un chicco di cous cous. Poi prendete una carota tagliatela a listelli così come un cetriolo.
Prendete un foglio di alga e spalmate il tofu e le carote e i cetrioli. Qui la ricetta originale.