Non sono solo bellezze architettoniche e artistiche ad attirare gli stranieri in vacanza in Italia: a rendere il nostro paese unico e apprezzato nel mondo sono infatti anche i prodotti tipici gastronomici: dalla mozzarella alla pasta passando per il gelato e l'olio d'oliva, fino ad arrivare al pane, noi italiani dimostriamo di sapere come ci si gode la vita.
A stilare questa classifica è stato l'Huffington Post, che ha raccolto i 15 motivi culinari per cui gli italiani se la spassano alla grande mentre il resto del mondo non può fare altro che stare a guardare. Non possiamo che dare ragione, e ripercorrerli tutti.
LA COLAZIONE
Fonte: Pinterest
Non esiste al mondo una colazione più dolce di quella italiana, con i cornetti, le paste e la crema avvolgente del cappuccino. È il nostro modo, calmo e gustoso, di dare inizio alla giornata. Un esempio della flemma con cui affrontiamo le prove della vita. Attenzione però: deve essere leggera quanto basta per avere ancora appetito all'ora di pranzo.
LA PASTA FATTA IN CASA
Fonte: Pourfemme
La tradizione vuole che la domenica, e nei giorni di festa, nelle case italiane si consumi pasta fatta in casa. Ora non è più così frequente, ma non è difficile trovare estimatori della pasta tirata con il mattarello, anche tra i giovani. La pasta fatta in casa è il vero motivo per cui gli italiani sono mammoni: come non restare devoti a vita a una donna che armata di santa pazienza stende, assottiglia, taglia e riempie?
L'OLIO D'OLIVA
Fonte: imagelinenetwork
Ai francesi non togliete il burro, a noi italiani l'olio d'oliva. Sta bene sul pane, sui sughi, sulle insalate, qualcuno ci fa anche il sorbetto. Fondamentale, buono e prezioso, ha il sapore del mediterraneo assolato e rappresenta alla perfezione lo spirito di adattamento del popolo italico.
LA PIZZA
Fonte: donmiguel
L'Italia è il paese della pizza, da nord a sud si trova sempre un bravo pizzaiolo capace di fare un impasto che non esca dal congelatore e non sia ricoperto di ananas e altri frutti tropicali. Alta, bassa, al trancio, a domicilio, napoletana, romana e pugliese, piace a tutti ed è impossibile dirle di no. Lo stesso fascino che da secoli ci permette di fare colpo sulle straniere in vacanza sulle nostre coste.
LA BURRATA
Fonte: deliziaspa
All'estero forse sono pochi a conoscere la burrata, ma chi la assaggia una volta non la scorda più. È l'invenzione italiana più prelibata, un capolavoro al pari delle tantissime opere d'arte sparse per il nostro Belpaese - e, come loro, troppo poco valorizzata.
IL VINO
Fonte: rossomenta
È la panacea di tutti i mali, capace di sollevare le sorti di una serata noiosa e di un arrosto bruciacchiato. Dateci un buon bicchiere di vino e vi solleveremo il mondo.
IL RAGU'
Fonte: cucinaconluna
All'estero lo invidiano perché richiede pazienza e dedizione, qualità che in Italia sappiamo applicare più facilmente al cibo che ad altri mestieri. Ribolle come una suocera detestabile, ma è fondamentale in ogni famiglia. Il ragù scalda la cucina quando fuori nevica e tira vento, profuma la casa di aromi avvolgenti che mettono appetito e donano il buonumore.
I CARCIOFI
Fonte: volevofarelochef
Noi italiani siamo i pochi capaci di combinare qualcosa con i carciofi. Li facciamo alla giudia, alla romana, in pastella, nel risotto, nelle lasagne. Siamo capaci anche di mangiarli crudi in insalata. Questa è una vera dote difficile da esportare.
LA CONVIVIALITA'
Fonte: sensationalumbria
Quando vogliamo noi italiani sappiamo essere davvero degli ospiti unici, con l'innata dote di far sentire tutti a proprio agio e di aprire il frigo e tirare fuori da pochi ingredienti una cena con i fiocchi. Uno straniero in Italia non dovrebbe mai rifiutare un invito a casa, potrebbe perdersi il pasto più buono della sua vita.
L'AFFOGATO AL CAFFÈ
Fonte: lillyson
Come rendere un gelatino inspido straordinariamente succulento? Affogandolo nel caffè. L'aggiunta di un pochino di panna montata sarà la morte sua. E trovateci un caffè americano, turco o francese, ugualmente adatto a questo uso.
GLI ARANCINI
Fonte: lacucinaimperfetta
L'arancino racchiude in sé l'antica arte italiana del "rimediato". La trasformazione del riso del giorno prima in prelibata pallina croccante è emblematica: noi italiani sappiamo sempre come cavarci dall'impaccio e dai pasticci. Beh, quasi sempre.
GELATO
Fonte: Bruce Stokes
Strepitoso. Cos'altro si può aggiungere? Non c'è città italiani in cui non si trovi in mille gusti, varianti e abbinamenti. Se non ti piace il gelato non sei un vero italiano.
IL PRANZO AL RISTORANTE
Fonte: win.puntoarte
Non serve un matrimonio, un compleanno o un battesimo: ogni occasione è buona per andare al ristorante e farsi il pasto completo dall'antipasto al dolce, compresi caffè e ammazza caffè. La cena con i colleghi, la serata con le compagne della piscina, ma anche il primo giorno d'estate o l'ultimo dell'inverno. E buon appetito.
PARMIGIANO REGGIANO
Fonte: parmigiano-reggiano
Ce lo copiano in tutto il mondo, ma solo l'originale Parmigiano Reggiano nasce in forme giganti e ha il sapore del Pianura Padana. Per riconoscere quello più buono ci sono regole precise, che tutti dovrebbero conoscere.
IL PIACERE DI MANGIARE
Potrebbe sembrare scontato, ma perseguire la ricerca del buon mangiare è il modo italiano di apprezzare le cose naturali della vita, della terra, del mare e del cielo. Rappresenta in generale lo spirito del nostro popolo. Toglieteci tutto, ma non un buon piatto di pasta.