A San Vito sta per cominciare la Cous Cous Fest, il festival che celebra l'integrazione attraverso uno dei suoi piatti simbolo, il cous cous. Mentre guardiamo le foto di degustazioni e show cooking in riva al mare, possiamo almeno consolarci con qualche ricetta. Il cous cous è un piatto estremamente versatile, che si presta ad essere cucinato in ricette di pesce, carne e verdure, lasciandosi ispirare dagli aromi mediorientali o concentrandoci sui sapori mediterranei.
Può addirittura diventare un piatto vegano, come dimostra questa ricetta di Daniela Cicioni (vincitrice del concorso The Vegetarian Chance): Cous Cous di Mais con Cagliata di Mandorle Affumicata e Fiori di Zucchina Essicati. Il piatto è stato presentato a Identità Cous Cous, gustosa anteprima organizzata lunedì 15 da Identità Golose all'interno di Alice, il ristorante di Viviana Varese all'interno di Eataly Smeraldo. Le ricette presentate spaziavano dal dolce al salato, dall'agnello all'ombrina, come in questa ricetta di Fabrizio Ferrari: Cous Cous di Pere Infuse, Cedro, Mandorle e Scalogno con Tonno di Ombrina in Insalatina di Spinacino Condito al Kefir e Miso.

Sempre pesce ne La Mia Sicilia, il piatto presentato da Andrea Provenzani che ricorda i sapori della sua regione d'origine: pesce spada, mandorle, uvetta, cipolle e pesto al finocchietto. Un piatto di puro Mediterraneo.

Ispirazione siciliana anche in 100% Cous Cous di Enrico Panero, dove una cialda di cous cous fritto racchiude una farcitura di cous cous, calamari, scorfano, gamberi, mandorle, verdure e aromi. Simpatico, comodo da mangiare e soprattutto buonissimo.

Sceglie la carne Alice Delcourt, che ha scelto i sapori mediorientali dell'agnello unito a spezie e frutta secca. Il suo Cous Cous di Agnello Brasato, Cipolle al Miele, Uvetta, Mandorle e Spezie ha stregato tutti.

E per concludere, l'inusuale versione dolce del cous cous nel dessert di Viviana Varese: Cous cous alla menta e fava tonka con crema di ricotta e gelato alla barbabietola.
