A Treviso, dal 26 gennaio sarà attivo a Casa dei Carraresi un singolare sportello, aperto a tutti i cittadini per raccogliere testimonianze, storie e curiosità sul Tiramisù. I trevigiani potranno dunque contribuire in prima persona a costruire quello che sarà il museo dedicato al dolce italiano più amato in tutto il mondo.
Questo primo step per la realizzazione del Museo del Tiramisù vedrà lo sportello, accessibile ogni settimana, nella giornata di venerdì dalle 15.00 alle 18.00, raccogliere testimonianze ma anche materiale (una foto, un ricordo, una ricetta personale o della nonna) su cui le persone potranno confrontarsi con titolare del ristorante Le Beccherie Carlo Campeol, figlio di Alba Campeol , che codificò per prima il Tiramisù, inserendolo ufficialmentè nel menù nel 1962. Fu proprio la ricetta del Tiramisù delle Beccherie ad essere depositata con atto notarile dall’Accademia Italiana della Cucina, il 15 ottobre 2010.
Chissà quale sarà il prossimo goloso passo perchè il Museo del Tiramisù, unico al mondo nel suo genere, venga inaugurato...
Intanto, chi non potrà presentarsi di persona presso l'antico edificio di Treviso, potrà utilizzare la posta elettronica, scrivendo la proprio testimonianza a segreteria@tiramisubeccherie.it.
Segui FineDiningLovers anche su Facebook